Sgravio contributivo per l’assunzione di donne – Indicazioni operative per la fruizione
Il D. Lgs. 139/2015 ha introdotto un regime semplificato per la redazione del bilancio delle cosiddette "micro imprese".Read More
Il D. Lgs. 139/2015 ha introdotto un regime semplificato per la redazione del bilancio delle cosiddette "micro imprese".Read More
L’art. 18 del D.P.R. n. 600/1973 fornisce disposizioni relative alla contabilità semplificata per le imprese minori.Read More
La Commissione Tributaria Regionale di Milano, con la sentenza n. 2597/49/15, ha affermato che il disconoscimento della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio da parte dell'ufficio non può avvenire oltre il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa agli anni in cui le spese sono state sostenute, non avendo rilievo la "rateazione" dell'onere detraibile.Read More
In tema di accertamento delle imposte sui redditi ed IVA la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento analitico-induttivo del reddito d’impresa, ai sensi dell’art. 39, primo comma lett. d) del D.P.R. n. 600/73, e del volume di affari, ai sensi dell’art. 54 del D.P.R. n. 633/72.Read More
Negli ultimi tempi si parla spesso della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotta dalla Legge n. 3/2012, e la stampa, non solo quella specializzata, ha dato ampio risalto ad alcuni aspetti di questa disciplina e ad alcune pronunce di Tribunali favorevoli ai consumatori.Read More
Da qualche anno in qua, soprattutto in vista della scadenza della dichiarazione dei redditi, occorre valutare se assoggettare o meno ad Irap i redditi dei professionisti.Read More
La campagna dichiarativa è ormai alle porte e un tema di grande attualità, a causa della perdurante crisi economica che ha evidenziato in parecchi casi morosità da parte dei conduttori, è quello relativo all’obbligo o meno di dichiarare (e pagare le imposte) i canoni di locazione non riscossi dal locatore.Read More
Nella domanda di rateazione ad Equitalia non è necessario chiedere la rateizzazione dell’intero debito, ma si può chiedere la dilazione anche per una singola cartella di pagamento.Read More
È possibile estinguere il debito delle cartelle di pagamento relativo a tributi erariali ed oneri accessori mediante compensazione con crediti relativi alle imposte erariali stesse.Read More
Chi non ha la possibilità di pagare in un’unica soluzione il debito indicato nella cartella di pagamento, può rivolgersi all’Agente della riscossione per ottenerne la rateazione.Read More
Il Giornale delle PMI | Associazione “Il volo del calabrone”, Via Moruzzi n. 10, Pavia | Codice fiscale/Partita Iva 02539400180 | Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 353 del 19 novembre 2013