Barracuda Networks: IT aziendale sotto pressione in Europa

Le aziende evolvono e le richieste alla rete crescono di conseguenza
Secondo gli intervistati, le nuove procedure aziendali hanno e avranno effetto sulle prestazioni delle reti. I tre principali fattori che influiscono sono:
- L’uso crescente dei servizi cloud per operazioni critiche come la posta elettronica e il CRM (69%)
- L’aumento dell’accesso mobile e remoto alle reti aziendali (62%)
- L’aumento generalizzato del traffico di rete, sia in volume sia in tipologia.
Questi risultati delineano aziende sempre più agili e “data driven” che devono fare i conti con infrastrutture più statiche. Per gli intervistati le aree che potranno generare maggiori problemi in futuro sono:
- Le nuove regole per la compliance (34%)
- L’uso di infrastrutture basate sul cloud (34%)
- La connettività M2M e l’Internet of Things (32%)
Tali dati indicano che con l’evoluzione delle modalità di utilizzo delle reti da parte delle aziende, il cloud diventerà un fattore sempre più critico a livello infrastrutturale; mentre i nuovi requisiti M2M condurranno a un aumento delle richieste sulla rete, creando a loro volta problemi legati alla compliance.
Performance, affidabilità e sicurezza delle rete
Al crescere delle richieste sulla rete, lo studio identifica le performance (74%), l’affidabilità (66%) e la sicurezza (66%) come le aree su cui l’impatto sarà maggiore. Pur consapevoli della situazione, le aziende non appaiono ancora disposte a investire sull’infrastruttura. Un ritardo che genera preoccupazioni tra chi deve garantire l’efficienza delle reti: il 61% degli intervistati ritiene problematico far emergere il problema e ottenere le necessarie risorse economiche per modernizzare le reti.
Colmare il gap nelle infrastrutture critiche esistenti
Interrogati sulla fiducia nella capacità dell’infrastruttura IT esistente di sopportare la pressione a cui sarà sottoposta, il 94% degli intervistati ha manifestato qualche dubbio o incertezza in almeno una delle aree critiche. Preoccupa soprattutto la prospettiva di dover gestire le nuove regole di compliance, area in cui il 63% degli intervistati si dichiara non del tutto fiducioso di poter soddisfare i rigidi requisiti futuri con i sistemi esistenti. Meno della metà degli intervistati pensa di poter rispondere alle sfide riguardanti la crescita del business (45%), la connettività (46%) e l’uso di infrastrutture cloud-based (47%). Il 56% degli intervistati, inoltre, già sente la necessità di soluzioni più avanzate, mentre il 34% afferma che saranno necessarie in futuro. Il 51% e il 32% dei manager coinvolti, dichiarano che oggi o in futuro servirà un nuovo approccio istituzionale, mentre i nuovi metodi per monitoraggio e gestione delle reti (60% ora, 26% più avanti) saranno sempre più importanti per garantire il mantenimento delle performance al crescere delle richieste.
«Questa ricerca evidenzia con chiarezza le preoccupazioni delle aziende europee di medie dimensioni, la cui attuale infrastruttura IT è già al limite della capacità pur essendo chiamata ad accogliere una serie di nuove richieste senza compromettere sicurezza e prestazioni”, ha commentato Wieland Alge, VP e general manager per l’Europa di Barracuda Networks. “Molte aziende sono consapevoli del problema, ma mancano delle conoscenze o delle risorse necessarie per implementare una soluzione di rete capace di gestire le nuove tecnologie e i nuovi trend».
«Gli effetti della rapida evoluzione delle pratiche aziendali sulle infrastrutture esistenti sono chiaramente evidenziati da questa ricerca», ha aggiunto Tony Lock, analista di Freeform Dynamics. «Quasi tutti gli intervistati sono in qualche modo preoccupati: è evidente che una larga percentuale delle aziende di medie dimensioni ha ancora tanto lavoro da fare per prepararsi ad affrontare il futuro serenamente».
Devi accedere per postare un commento.