Benvenuti nell’Italia verde

 Benvenuti nell’Italia verde

L’Italia ben figura nella Green Economy e il Belpaese sale sul podio dell’economia verde insieme all’Austria che domina la classifica e alla Svezia (2 posto). Questo il risultato più eclatante dell’ultimo studio di Fondazione Impresa che – forte dell’esperienza maturata con la realizzazione dell’Indice di Green Economy per le regioni italiane – ha elaborato il Green Economy Index in the EU. Il Green Economy Index in the EU è frutto dell’incrocio di 20 indicatori di performance (indicatori quantitativi) afferenti ai principali settori interessati dalla green economy: rifiuti, energia, emissioni,organizzazione e prodotti, trasporti, protezione ambientale, edifici e biologico.

I principali risultati della green economy nell’UE:

  1. Austria,Svezia ed Italia sono ai primi 3 posti del Green Economy Index in the EU; 
  2. 13 paesi dei 28 appartenenti all’Unione Europea ottengono punteggi “green” superiori o in linea con la media (parte alta della classifica con livelli di green economy “alto”, “medio-alto” e “medio”);
  3. questi 13 paesi non appartengono ad una parte dell’Europa particolarmente definita ma si concentrano tuttavia nella fascia di sud-ovest (Portogallo, Spagna e Italia in primis ma anche Austria, Slovenia e Repubblica Ceca che proseguono lungo questa dorsale) e in quella settentrionale (Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Finlandia e Lettonia; si aggiunge, anche, una specificità più isolata (la Romania);
  4. la parte più centrale dell’Europa con i big player Francia, Germania e il Belgio che fa da cuscinetto tra i due si contraddistingue, invece, per un livello di green economy inferiore (“medio-basso”) che prosegue – con sfumature uguali o più intense (livello “basso”) – a Nord Est lungo la direttrice polacco-lituana (Estonia inclusa) e a Sud Est su quella slovacco-ungherese toccando anche Croazia, Grecia e Cipro; più isolata si trova invece l’Irlanda (livello “basso”);
  5. i livelli più bassi di green economy riguardano, secondo i 20 indicatori quantitativi presi in esame, Malta, Lussemburgo e Bulgaria.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.