Campania, incentivi per la certificazione nella filiera agroalimentare

 Campania, incentivi per la certificazione nella filiera agroalimentare

qr-1

[dropcap]L[/dropcap]a Regione Campania ha lanciato un piano di comunicazione integrato per il settore agroalimentare che prevede anche una certificazione di qualità per le aziende “QR Code Campania” che tuteli l’intera filiera. Il codice QR (Quick Response) è un codice a barre bidimensionale da applicare sulle confezioni dei prodotti e leggibile tramite un’apposita applicazione scaricabile su smartphone:; questo fornirà al consumatore tutte le informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità del prodotti.

Tramite Avviso pubblico è stata prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, del valore di 2.500 euro, per l’adesione a questo sistema di certificazione.

Il QR Code verrà ottenuto a seguito di analisi effettuate sui prodotti indicati dalle stesse aziende richiedenti e certificherà, attraverso un piano di monitoraggio, la qualità e la salubrità degli stessi.

Possono presentare domanda le MPMI operanti nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, con i seguenti requisiti:

sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania;

  • iscrizione al Registro delle Imprese di una delle Camere di Commercio presenti sul territorio regionale trovarsi in regola con le normative vigenti in materia fiscale, assicurativa e previdenziale, di avviamento al lavoro, di applicazione del Ccnl e del contratto di categoria, di diritto al lavoro dei disabili, nonché con il pagamento dei tributi locali;
  • non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei propri creditori, ai sensi del Regolamento de minimis;
  • operare nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, delle normative per le pari opportunità tra uomo e donna e delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro;
  • non essere stati destinatari di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche per fatti gravi imputabili all’impresa, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
  • essere in regola con la disciplina antiriciclaggio;
  • non superare i massimali previsti dall’art. 3 del Regolamento de minimis per aiuti ricevuti nell’esercizio corrente e nei due precedenti come Impresa unica;
  • non trovarsi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della normativa antimafia;
  • non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art.38 del D.Lgs 163/2006 (divieto a contrarre con la pubblica amministrazione).

Le domande vanno presentate in una prima fase in via telematica entro il 31 dicembre 2015 (salvo previo esaurimento delle risorse disponibili).
Il modulo di domanda compilato e trasmesso in formato elettronico, deve essere successivamente stampato, datato e firmato dal titolare/legale rappresentante ed inviato tassativamente e a pena di decadenza, entro i successivi sette giorni lavorativi al seguente indirizzo: Sviluppo Campania S.p.A. Area ASI Marcianise Sud – 81025 – Marcianise (CE).

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.