
COMUNICAZIONE

La visibilità nelle risposte delle IA: l’Italia lancia la prima bussola
Si chiama GLIMPSE by Weevo ed è la prima applicazione al mondo che misura come le intelligenze artificiali citano aziende, brand e prodotti. Un’innovazione tutta italiana che promette di cambiare il modo in cui le imprese valutano la propria visibilità. Non più solo posizionamento su Google, non più soltanto social media: oggi la domanda è…

Accessibilità digitale: un impegno chiaro per le PMI entro il 23 settembre
Il 23 settembre 2025 le piccole e medie imprese che gestiscono siti di e-commerce, app mobili o servizi digitali dovranno avere pronta e pubblicata la loro dichiarazione di accessibilità. È la conseguenza diretta dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, che estende agli operatori privati un dovere già noto alle Pubbliche Amministrazioni: garantire che i servizi…

La Unified Communication & Collaboration resta per molti un progetto sulla carta
Sebbene l’idea della Unified Communication & Collaboration (UCC) – ovvero il consolidamento di tutti i canali di comunicazione e collaborazione in un’unica piattaforma – sia da anni considerata un modello di riferimento per la comunicazione aziendale, la teoria è ancora ben distante dalla sua attuazione pratica.

Dall’ufficio ai social: come è cambiato il modo di comunicare degli imprenditori italiani
Dagli anni 60 al 2025, i CEO sono passati dal riserbo istituzionale all’esposizione strategica. Oggi comunicare in prima persona è parte del mestiere imprenditoriale: Chapeau Media contribuisce a documentare questo cambiamento.

Dove sono finiti i risultati? Cercare online nell’era dell’intelligenza artificiale
Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….

Reputazione di marca nell’era delle intelligenze artificiali: dal posizionamento al riconoscimento sintetico
Viviamo in un’epoca in cui la reputazione di marca non si costruisce più solo nei corridoi delle fiere o nelle sale riunioni, ma anche — e sempre più spesso — tra i dati di addestramento di un’intelligenza artificiale. Se fino a ieri i motori di ricerca erano il nostro principale intermediario per ottenere visibilità, oggi…

Il commento di Papa Francesco al libro di economia e marketing
In un’epoca segnata da crisi ambientali, squilibri sociali e sfiducia diffusa nei confronti dei sistemi economici tradizionali, l’Economia Civile e l’Impact Marketing emergono come due visioni complementari per ridefinire il ruolo dell’impresa nella società. Entrambe si fondano su un’idea di economia come strumento di servizio alla persona, capace di generare valore condiviso, benessere diffuso e…

Come essere Primi su Google nell’era della intelligenza artificiale
Per anni, essere primi su Google significava vincere una sfida di posizionamento tecnico: parole chiave, backlink, ottimizzazione SEO erano gli strumenti per conquistare la vetta della SERP. Ma oggi il mondo della ricerca online è cambiato radicalmente. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa — come Google SGE, Perplexity e ChatGPT con browsing — non è più…

I media e la libertà
Presentato il 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis. Si conferma il protagonismo dei media digitali: gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%.

Il paradosso della Creator Economy: visibilità senza controllo, il pubblico c’è, ma appartiene agli algoritmi
Il nostro Paese è il terzo in Europa per numero di creator, considerando tutte le piattaforme principali utilizzate. Il rischio? La troppa dipendenza dagli algoritmi, che senza una strategia alternativa, possono far svanire anni di lavoro in un istante.