
God Save the Leader
Intervista a Giovanna Carucci, Business Generative Coach, Ceo e Founder di #Authenticleader.
leadership| crisi economica italia
Intervista a Giovanna Carucci, Business Generative Coach, Ceo e Founder di #Authenticleader.
Lo studio fatto su 383 manager ha individuato 4 stili di comportamento dei manager. Ha indagato partendo dall’approccio Openness dentro e fuori all’azienda.
Come evolve il ruolo del manager nelle aziende? Il management imprenditoriale, come sostiene l’analisi di Wyser, potrebbe essere la strada da percorrere, quella che unisce la capacità di rapido adattamento delle imprese a gestione famigliare con la “disciplina” del manager.
Il tema della leadership nelle PMI è un argomento delicato, perché attiene ad un ruolo nel quale il passaggio da “capo” a leader è vissuto con grande sospetto dall’imprenditore, sebbene ne percepisca, intuitivamente, l’urgenza.
Qualsiasi organizzazione necessita di buoni manager, soprattutto nei momenti di difficoltà. Per questi ultimi è, quindi, importante continuare a sviluppare le proprie competenze, oltre a formare la generazione che seguirà. Non è raro, nella cybersecurity, che i tecnici gestiscano dei team. Tuttavia, è convinzione che i tecnici comprendano la tecnologia ma non le persone, tendono, cioè, ad essere competenti da un punto di vista prettamente tecnico, ma non possiedono le doti umane necessarie per una leadership efficace.
COACHING: per il 30% delle aziende la priorità è una Leadership Inclusiva e D&I, per il 25% Happiness at work e benessere psicologico dei dipendenti. PROFESSIONI: Nel primo semestre le professioni legate al digitale hanno pesato per circa il 60% delle figure professionali ricercate.
Siamo diventati più “intelligenti” e quindi abbiamo adattato alle nostre nuove esigenze la tecnologia o la tecnologia ha trovato nuove soluzioni e noi siamo cambiati, diventando più “intelligenti” per adattarci ad esse? Il tanto decantato “smart working” in che misura è smart e per chi?
Mai come in questo periodo sentiamo parlare, ovunque, di leadership. Si parla di leadership nuova, leadership della crisi, leadership adattiva, leadership del cambiamento. Ma siamo davvero convinti che sia un leader nuovo quello di cui le aziende hanno bisogno?
La personalità dei leader ha un’influenza significativa sul modo in cui percepiscono, pensano, credono e comunicano con le altre persone, conseguentemente, condiziona il loro comportamento, controlla i loro atteggiamenti e influenza il modo in cui valutano le altre persone. Insomma, la personalità è fondamentale.