MARKETING
marketing | marketing per PMI
Marketing Espresso lancia “Il marketing è semplice”: un libro-manifesto per avvicinare il marketing alle persone
Edito da Sperling & Kupfer (Gruppo Mondadori), il testo vuole riportare questa disciplina alla sua funzione originaria: creare valore reale, condiviso e umano.
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”
La sedicesima edizione del Media Trends Report di dentsu decodifica i cambiamenti che stanno ridefinendo il marketing globale e gli investimenti media, presentando tre verità umane costanti che plasmeranno il futuro dei media, del marketing e della crescita dei brand.
Come entrare nelle risposte delle intelligenze artificiali
C’è un momento, durante una ricerca online, in cui la storia della comunicazione digitale cambia per sempre. Non appare più una lista di link blu, ma una frase sintetica, autorevole, pronunciata da un’intelligenza artificiale che ci dice cosa pensare, comprare o credere. È l’istante in cui l’utente smette di cliccare e comincia a fidarsi. Essere…
Weevo Società Benefit: la web agency che unisce innovazione digitale e impatto sociale
Nata nel cuore dell’Emilia-Romagna e guidata da Gabriele Carboni, Professore onorario alla Georgian American University e stretto collaboratore di Philip Kotler, padre del marketing moderno, Weevo Società Benefit rappresenta oggi una delle realtà più innovative nel panorama italiano del marketing e della comunicazione digitale. Con sedi a Vignola (MO) e Castiglione delle Stiviere (MN), Weevo…
L’IA ha già deciso: il Politecnico di Milano domina la narrativa sintetica – Università italiane (chi sale e chi rischia di sparire)
Analisi G.L.I.M.P.S.E. by Weevo: frequenza di citazione, termini associati e sentiment IA per i principali atenei italiani nelle risposte generative. Introduzione Nell’epoca della ricerca generativa, anche le università competono per “esistere” agli occhi delle intelligenze artificiali. Quando uno studente chiede a un assistente IA quale sia la migliore università italiana, la risposta non arriva da…
Come misurare le risposte delle IA
C’è un momento, durante una ricerca online, in cui la storia della comunicazione digitale cambia. Non appare più una lista di link blu, ma una frase sintetica, sicura, pronunciata da un’intelligenza artificiale che ci dice — senza esitazioni — cosa pensare, comprare o credere. È il punto in cui l’utente smette di cliccare e comincia…
Come le PMI possono usare incentivi e promozioni digitali per fidelizzare i clienti
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente competizione e da consumatori sempre più informati, le PMI italiane sono chiamate a ripensare le proprie strategie di marketing. Oggi non basta offrire un buon prodotto: serve creare esperienze di valore e instaurare relazioni di lungo periodo con i clienti. Un approccio che molte imprese stanno adottando consiste…
Primi sui motori delle intelligenze artificiali
Viviamo un tempo in cui cercare online non significa più aprire Google Chrome o Firefox, digitare “miglior ristorante a…” e scorrere la prima pagina di dieci link blu. Oggi l’utente ascolta una voce: quella delle intelligenze artificiali generative. Il vecchio paradigma della visibilità web, costruito attorno alla Search Engine Optimization (SEO), lascia il passo a ciò che…
L’erede di Kotler è Professore alla Georgian American University
Gabriele Carboni, pioniere dell’Impact Marketing e coautore con Philip Kotler, riceve il titolo di Professore Onorario a Tbilisi Tbilisi – La Georgian American University (GAU) ha conferito a Gabriele Carboni il titolo di Honorary Professor, riconoscendone il contributo straordinario all’evoluzione del marketing moderno e al suo impegno nel promuovere un approccio etico, sostenibile e orientato…
The Trade Desk: lo studio che riscrive le regole della pubblicità – Il contesto “premium” aumenta le intenzioni di acquisto del 40%
Lo studio dimostra che scegliere “media premium” per la pubblicità non è solo una questione di immagine: questi ambienti generano un ritorno sugli investimenti superiore e sono 1,3 volte più efficaci nello stimolare l’intenzione d’acquisto rispetto ai media meno qualificati.
