CRESCIMPRESA
L’importanza della protezione integrativa: una necessità strategica per le aziende che vogliono competere nei prossimi anni
Per essere attive e performanti nel business dei prossimi anni, le nostre aziende, in particolare le medie e piccole SME/PMI devono ripensare le loro politiche retributive. Settembre e Ottobre si prestano a un momento di riflessione e decisione per definire gli impegni per il prossimo anno. Qui evidenziamo i benefici del modello di “Total Reward”…
L’ombra della crisi tedesca sulle PMI Italiane
Germania, crescita zero nel 2024. Da locomotrice d’Europa a vagone fermo sui binari. Le ragioni sono molteplici: centrato sull’export, il modello industriale tedesco si è dimostrato poco flessibile ai mutamenti geopolitici e demografici. La crisi delle forniture di gas russo, la dipendenza dalla Cina per la produzione industriale e la vendita di beni di investimento,…
Vendere di più e vendere meglio: scopri come distinguerti nella giungla dei prezzi
In un mercato sempre più competitivo, dove la lotta al ribasso sui prezzi sembra essere l’unica strategia per conquistare clienti, sorge spontanea una domanda: è possibile vendere di più senza sacrificare i margini di profitto? La risposta è sì, e la chiave del successo si trova in una strategia ben precisa: il Marketing Distinguo. Nell’attuale…
Il 17 ottobre a Padova gli Impact Marketing Award
Tornarno gli Impact Marketing Award Il 17 ottobre a Padova, all’interno della fiera Impact Vieni a scoprire i progetti di Impact Marketing delle aziende più brillanti e innovative d’Italia. Saranno premiati nell’edizione 2024: Stefania Pertusi, Vice President Global Product and Portfolio Management di Tetra Pak Gianfranco Pizzuto, CEO di Automobili Estrema Marco Ruffa, Marketing Director…
Futureberry: i quattro pilastri della cultura organizzativa su cui far leva per far prosperare l’azienda e le sue persone
Secondo la società di consulenza e innovazione Futureberry, risonanza, sense making, appartenenza e identità sono i quattro aspetti della cultura organizzativa che l’azienda deve continuamente alimentare per attrarre e trattenere i migliori talenti e continuare a crescere.
Come un brand può migliorare la sua percezione nel consumatore
Il Neuropositioning è il nuovo approccio al brand di Tecnostudi, che consente alle aziende di essere riconosciute per valori ben definiti, migliorare la percezione del proprio marchio e incrementare la redditività del loro business.
La dialettica in azienda: i fattori Esg nel confronto costruttivo fra imprenditore, responsabile amministrativo e consulente aziendale nelle PMI
Nel corso di un precedente contributo ho avuto modo di sottolineare la necessaria dialettica che si deve instaurare in materia di adeguati assetti organizzativi per riparare gli amministratori dalle responsabilità derivanti dal mancato rispetto della normativa contenuta nel Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019). Una dialettica che si deve instaurare per il bene aziendale fra…
PMI e Pubblica Amministrazione: 3 sfide comuni per il futuro del Sistema economico italiano
Il rapporto tra le piccole e medie imprese e la Pubblica Amministrazione (PA) è spesso interpretato come se queste due entità fossero inevitabilmente in contrapposizione. Da un lato, le PMI sono dipinte come il motore del sistema economico nazionale, flessibili e dinamiche, ma schiacciate da una burocrazia complessa e pesante. Dall’altro lato, la Pubblica Amministrazione…
Il management del futuro: oltre il controllo, verso la connessione umana
Negli ultimi decenni, il management ha subito una trasformazione radicale, passando da strutture gerarchiche rigide a modelli più collaborativi e orientati al benessere dei dipendenti. Questa evoluzione può essere sintetizzata in tre fasi principali: Management 1.0, Management 2.0 e Management 3.0. Management 1.0: il controllo gerarchico Nel modello di Management 1.0, prevale una struttura gerarchica…
Le PMI del brokeraggio assicurativo: crescere in un mercato complesso
Il mercato del brokeraggio assicurativo ha raggiunto gli 88 miliardi di dollari nel 2023 nel mondo, con una crescita annua prevista del 6-7% fino al 2028, espansione alimentata dalla domanda di coperture assicurative sempre più sofisticate. Attualmente, i primi 20 gruppi di brokeraggio a livello globale controllano oltre il 50% del mercato mondiale, con colossi…
