
L’“avvocato del diavolo”
Siamo sinceri. Ci dà fastidio quando qualcuno ci contraddice, dicendo: “Ora farò l’avvocato del diavolo”. Ma se fosse una tecnica che ci aiuta nel prendere decisioni di business?
Siamo sinceri. Ci dà fastidio quando qualcuno ci contraddice, dicendo: “Ora farò l’avvocato del diavolo”. Ma se fosse una tecnica che ci aiuta nel prendere decisioni di business?
“Aumentare i prezzi? Non sempre è necessario” Pasquale Abiuso, marketing coach, parla di come una migliore gestione di tempi e risorse può rilanciare le PMI.
Contentsquare, leader mondiale nella Digital Experience Analytics, ha condiviso le proprie previsioni relative alle tendenze del proprio mercato di riferimento per il nuovo anno evidenziando come l’attuale contesto di recessione e inflazione inviti le aziende a rimanere caute, ma i responsabili marketing, che si trovano ad affrontare scelte strategiche con una posta in gioco senza precedenti, hanno a disposizione tutti i mezzi necessari a trasformare l’esperienza del cliente in una leva competitiva strategica e in un importante elemento di differenziazione per la loro azienda.
Per prepararsi al meglio alle sfide del 2023, Manhattan Associates anticipa quali saranno i trend principali del commercio e del retail.
Crisi della supply-chain, shock esterni, concorrenza globale e reskilling delle competenze dei dipendenti: sono queste le principali sfide che attendono le società di servizi professionali e aziendali dell’area EMEA.
La realtà è oggettiva o negoziabile? Quando proviamo a mettere in discussione le nostre certezze potremmo scoprire che la maggior parte dei limiti che ci poniamo sono una fragile raccolta di regole rafforzate socialmente, che possiamo scegliere di infrangere.
L’indagine, promossa dall’INSTITUTO EMPRESARIAL DE INTERIM MANAGEMENT spagnolo è stata realizzata in collaborazione con tre dei più importanti gruppi a livello mondiale: EIM Group, Globalise – The Global Interim Management Group e Senior Management Worldwide (SMW).
Live Streaming Commerce, Social Commerce e spazi virtuali aprono nuove opportunità di personalizzazione delle campagne e di creazione di un’offerta distintiva, ma servono investimenti in strumenti e competenze.
Quello a cui stiamo assistendo oggi, come emerso dal Rapporto «La seconda transizione dell’outsourcing» realizzato dal Censis in collaborazione con il Gruppo De Pasquale, può essere definito “la seconda transizione dell’outsourcing”.
Per cercare di misurare concretamente lo stato attuale della preparazione manageriale delle PMI italiane, Business Coaching Italia sta conducendo una ricerca dettagliata, che attualmente vede coinvolte 1.500 PMI italiane, ma che nei prossimi mesi amplierà ulteriormente il raggio d’azione. L’obiettivo finale è quello di creare un Osservatorio nazionale, aggiornato in tempo reale, sullo stato di salute del tessuto imprenditoriale italiano.