
CRESCIMPRESA

Nel 2025 il mercato dell’e-Commerce B2B in Europa vale il doppio del B2C, con una crescita dell’8,9% rispetto all’anno precedente
Nel 2025 il valore di mercato del Digital Commerce B2B raggiunge gli oltre 1.600 miliardi di euro in Europa, contro gli oltre 800 miliardi del mercato B2C. La maggior parte del Made in Italy esportato nel mondo è frutto del commercio tra imprese: le aziende italiane guardano al digitale come leva per l’efficienza nell’export. Si afferma il Corporate Marketplace: valorizzare il business e gestire la complessità su un’unica infrastruttura digitale.

Quando il controllo frena l’impresa: il micromanagement nelle PMI
C’è una forma di leadership che nasce da buone intenzioni ma finisce per generare pessimi risultati. È il micromanagement: la tendenza, spesso inconsapevole, a controllare ogni dettaglio del lavoro dei collaboratori. “Lo faccio per aiutare.” “È solo per questa volta.” “Voglio essere sicuro che venga fatto bene.” Frasi apparentemente innocue, che nascondono però una dinamica pericolosa:…

“Il testimone del futuro”: a Chicago il passaggio ideale tra Philip Kotler e Gabriele Carboni
Il 24 giugno a Chicago, presso la John David Mooney Foundation, Philip Kotler e Gabriele Carboni presentano Enlightened Management (disponibile anche in italiano con il titolo Management Illuminato, Amazon). Un evento che unisce arte, impresa e impatto, sotto il segno di una nuova leadership globale. Chicago, 24 giugno 2025. In un contesto culturale di eccezione,…

L’arte di parlare con un’intelligenza artificiale, spiegata da uno che fa domande da tutta la vita
Un mio amico, imprenditore seriale, mi chiama alle 7:43 del mattino. Lo fa spesso. È uno di quelli che hanno un’idea al minuto, ma questa volta ha la voce di chi ha trovato l’oro sotto casa. «Massimo, sto usando ChatGPT. È incredibile. Ma… perché a volte mi risponde da Nobel, e altre come un barista…

Dove sono finiti i risultati? Cercare online nell’era dell’intelligenza artificiale
Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….

Il bisogno di spiritualità: cosa ci racconta la folla in attesa del Papa
In un’epoca sempre connessa, produttiva, iper-razionale, c’è un’immagine che in questi giorni ha colpito: una piazza gremita, silenziosa, in attesa. Non per un concerto, per una protesta, per un influencer. Ma per un segno. Per una guida. Per il Papa. La recente elezione del Pontefice – al di là della fede personale – ci restituisce una fotografia…

Come la migliore agenzia SEO per portali editoriali può far crescere l’autorità del tuo sito
Cosa differenzia un sito editoriale o di news da un altro? Non è la quantità di contenuti condivisi o il numero di like sui social ma l’autorità che non si può comprare ma si costruisce. Per un portale editoriale, che vive di traffico, contenuti e fiducia, diventare una voce richiede un notevole impegno in termini…

Habemus Papam: 3 lezioni chiave sulla successione nella leadership dall’elezione di Leone XIV
L’elezione del successore di Papa Francesco si è svolta rapidamente — ricordando il conclave più breve della storia, quello del 1503, durato solo poche ore — a conferma di come struttura e consenso restino risorse intramontabili nei processi di successione.

Reputazione di marca nell’era delle intelligenze artificiali: dal posizionamento al riconoscimento sintetico
Viviamo in un’epoca in cui la reputazione di marca non si costruisce più solo nei corridoi delle fiere o nelle sale riunioni, ma anche — e sempre più spesso — tra i dati di addestramento di un’intelligenza artificiale. Se fino a ieri i motori di ricerca erano il nostro principale intermediario per ottenere visibilità, oggi…

Segnali deboli, impatti forti: la vera forza dell’imprenditore
In Italia ci sono oltre 4 milioni di piccole e medie imprese. Occupano il 78% della forza lavoro privata, tengono insieme i territori. Eppure, chi le guida non appare nei talk show. Non siede nei board delle multinazionali. Non detta le riforme. È invisibile alla grande finanza, ma è fondamentale per il tessuto economico del Paese….