
La gestione dei clienti passa per l’asincronicità dei processi
Le aziende che usano le piattaforme di messaggistica per parlare con i loro clienti hanno molte più probabilità di sviluppare una connessione emotiva più forte.
Le aziende che usano le piattaforme di messaggistica per parlare con i loro clienti hanno molte più probabilità di sviluppare una connessione emotiva più forte.
Ogni martedì alle 11:30 sono ripresi gli incontri della Community di imprenditori, imprenditrici e manager da me ideata e condotta e promossa da A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie. Una bella esperienza di condivisione non delle preoccupazioni e dei problemi, certamente presenti nella mente di tutti, ma delle soluzioni possibili per uscire dalla crisi. Per…
Due studi di riferimento, commissionati da Google e realizzati in collaborazione con Ipsos e Boston Consulting Group (BCG), hanno fornito approfondimenti inediti sugli atteggiamenti spesso complessi e contraddittori che i consumatori hanno nei confronti della privacy online, e sulle opportunità a disposizione dei brand per riconciliare queste tendenze contrapposte.1 Hanno anche mostrato come i professionisti del marketing più esperti dal punto di vista digitale siano in una posizione migliore per rispondere a queste dinamiche mutevoli del consumatore, avendo il doppio delle probabilità di far crescere la loro quota di mercato in un periodo di 12 mesi rispetto a chi presenta una minore esperienza in questo campo.
Il Covid ha cambiato il significato del welfare aziendale: l’impresa al centro della comunità e una nuova consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa.
In Italia, le vendite online sono cresciute del 26,57% nei mesi di giugno e luglio del 2021 rispetto allo scorso anno Moda e accessori, informatica ed elettronica, cosmesi e food: le categorie con maggior peso nel carrello online degli italiani Milano in cima alla classifica per le vendite online in Italia, seguita da Torino e…
Quale è l’anima del commercio nel panorama odierno? Quali le opportunità e quali le sfide che attendono i gestori dei negozi fisici? Il punto di Federico Caiumi, Ceo di Voilàp Digital, alla luce del PNRR per l’Italia.
L’aumento dei prezzi delle materie prime e i ritardi nelle consegne a causa delle chiusure asimmetriche possono rallentare la ripartenza. Le imprese, trasversalmente a settori e geografie, hanno due principali difficoltà: o non riescono a mantenere i livelli di produzione per la scarsità di semilavorati e ritardi nelle consegne; oppure vedono i margini a rischio a causa dell’aumento dei costi di noli e commodity. Cosa fare se i maggiori costi non possono essere scaricati sul cliente finale? Delle strade esistono ed è tempo per le PMI italiane di iniziare a percorrerle. Ecco come.
Il consulente finanziario indipendente Gianluca Sidoti, illustra a liberi professionisti e piccoli imprenditori le mosse giuste e le scelte oculate da compiere per guardare al presente e affrontare al meglio la ripartenza.
I People Analytics rappresentano un sistema promettente e all’avanguardia nel campo delle Risorse Umane, in grado di esaminare, ad esempio, il background educativo dei collaboratori e l’evoluzione delle competenze nel tempo.
Obiettivo? fare in modo che le organizzazioni abbiano piena consapevolezza del know how aziendale per aumentare la qualità del lavoro e delle performance.
A spiegare l’importanza di un modello economico circolare e come si stanno muovendo in questa direzione le aziende italiane è Francesco Ferrara, responsabile PwC per l’Italia delle attività CRS e programma Net Zero, nell’intervista pubblicata su Genioeimpresa.it, il web magazine online di Assolombarda.