
CRESCIMPRESA

La fine dei sussidi e l’era delle imprese resilienti
Moratorie, blocco dei licenziamenti e prestiti garantiti: anche se la Commissione Ue accetterà le proroghe a fine anno inserite nel Decreto Sostegni Bis, non ce ne saranno di ulteriori. Le imprese devono attrezzarsi per il Next Normal: devono farlo con azioni tattiche e pensando strategicamente. Ecco come.

Osservatorio GoDaddy: le PMI italiane prediligono Instagram più di francesi e tedeschi
La pandemia ha spinto le piccole imprese a utilizzare nuovi strumenti di marketing. Il 94% degli intervistati ritiene che avere un sito web sia fondamentale per il proprio business. Social media: l’86% delle PMI usa Facebook per le attività di marketing, ma durante il lockdown il 54% delle PMI ha usato WhatsApp per promuovere i propri prodotti e comunicare con i clienti.

Nel 2020 boom di startup agrifood sostenibili: 1.808 nel mondo, +56%
Un quarto delle 7.120 startup agrifood censite nel mondo persegue obiettivi di sostenibilità, soprattutto produzione e consumo responsabili, lotta alla fame e crescita economica sostenibile e inclusiva.

Sostenibilità: efficienza energetica e criteri ESG alla portata delle piccole e medie imprese
Ca’ Foscari coordina un progetto europeo per dare nuova linfa agli investimenti sostenibili in tutte le aziende, anche le più piccole, e facilitare la transizione ecologica in una dimensione inclusiva.

Una precisione migliore non porta necessariamente con sé un maggiore attrito con il cliente
Oggi, i clienti sono più esigenti che mai e le aziende devono dare alla customer experience (CX) la giusta priorità per garantire interazioni online più efficaci, veloci ed efficienti. È una richiesta che si sta estendendo anche al settore dei servizi finanziari. Tipicamente, i migliori processi aziendali sono quelli che producono il minor attrito possibile…

La potenza delle nuove abitudini: la vita dopo il lockdown per i retailer
Molte aziende hanno ormai capito che il mondo del lavoro non sarà più com’era prima della pandemia e che i lavoratori si adatteranno alla “nuova normalità” del lavoro da casa. L’ufficio continuerà certamente a giocare un ruolo fondamentale per le aziende, ma i dipendenti adotteranno un modello di lavoro ibrido, dividendo il loro tempo tra…

E-commerce: perché la penetrazione in Italia è più bassa rispetto ad altri Paesi?
Lo rivela una Survey condotta da Cristina Andreetta, consulente di trasformazione digitale sostenibile: abitudini sociali e contesto sembrano elementi differenzianti cruciali.

Luciano Lucca (Assiteca): “Persone e futuro al centro del nuovo logo”
Un nuovo marchio per Assiteca, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo: un cambiamento importante che conferma quanto l’azienda sia orientata a investire nel futuro. “Abbiamo sentito l’esigenza di aggiornare la nostra immagine – dice all’Adnkronos/Labitalia Luciano Lucca, presidente e fondatore di Assiteca (nella foto sopra) – per…

Lean e Change Management: i 4 step per gestire al meglio il cambiamento in azienda
In un mercato globale ed estremamente competitivo, la capacità di gestire con efficacia e velocità il cambiamento può fare la differenza tra il rimanere concorrenziali e l’esser spazzati via dal mercato. Eppure, secondo i dati dell’Osservatorio Assochange sul Change Management 2020 realizzato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, solo una piccola percentuale…

SME Business Longevity: per un nuovo DNA della relazione con le piccole e medie imprese
I risultati di una ricerca CRIF-Nomisma mettono in luce il rapporto tra PMI e istituti di credito e mondo assicurativo, ma anche la propensione all’utilizzo di soluzioni digitali e l’attenzione verso i temi della sostenibilità ed ESG.