I 5 migliori Business Influencers: chi sono e cosa pensa il web di loro
I migliori 5 business influencers del mondo: l’analisi del sentiment e della reputazione online.
I migliori 5 business influencers del mondo: l’analisi del sentiment e della reputazione online.
La vendita per come l’abbiamo sempre conosciuta ha i minuti contati: smart working e lavoro ibrido hanno contribuito a modificare, o a cambiare radicalmente, la tradizionale figura del consulente di vendita, sia nel tipo di relazioni con i clienti sia nelle soggettive modalità di lavoro.
emergenza sanitaria ha rivoluzionato il customer journey,
aumentando l’adozione dei touch point digitali adottati dai consumatori.
Nonostante il crollo generale dei consumi di inizio 2020, a fine anno l’eCommerce B2c di prodotto chiude a quota 25,9 miliardi di €. Nel biennio 2020-21 la pandemia ha contribuito, sia per l’offerta sia per i consumatori, ad accelerare i rispettivi percorsi di digitalizzazione con importanti benefici attesi per il futuro.
Secondo il report di Casaleggio Associati crescono l’Alimentare e le Assicurazioni, fermi Turismo e Spettacoli con oltre 3 milioni di nuovi clienti online.
L’aumento di strumenti tradizionali, + 62% di marketing emails e +28% di telefonate “a freddo”, è indice della difficoltà dei paradigmi tradizionali. Samantha Visentin, Digital Human Strategist: “Le relazioni B2B e B2C sono diventate precarie, in atto una profonda crisi in termini di engagement”.
Sono 6 i trend individuati da Stripe nel campo del retail per la ripresa post-pandemica: dal ruolo sempre più preponderante dell’e-Commerce ai social media, passando per le nuove abitudini di pagamento dei clienti e la sostenibilità.
Il monitoraggio delle tematiche ESG (Environmental, social and corporate governance) e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite rappresenta oggi un asset strategico fondamentale per le imprese italiane. Manca ancora chiarezza: per la maggior parte delle aziende italiane, infatti, “sostenibilità” è sinonimo di “green e ambiente”, una visione spesso limitante che tralascia i temi sociali e di governance.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sulla vita quotidiana dei consumatori e sul modo in cui le aziende operano e si prendono cura dei loro dipendenti. Il tempo che i consumatori trascorrono online, giocando e guardando la TV è aumentato più di quanto si sarebbe mai immaginato, impattando a sua volta il programmatic advertising che modellerà il nostro modo di lavorare in futuro.
Il Social Commerce è una delle tendenze più calde nel Paese del Dragone e ha visto una crescita a tre cifre negli ultimi 5 anni. Le capacità degli influencer cinesi sono in grado di condizionare il mercato. Le piattaforme di e-commerce che si fondono con i social media – dove brand e influencer si alleano nella comunicazione – e il passaparola, stanno trainando i consumi in Cina.