Cambiamento organizzativo: il mercato richiede organizzazioni flessibili

Da qualche giorno abbiamo iniziato a liberarci dalle catene che ci stringevano durante gli ultimi mesi di lock-down. La sensazione di tutti è che il mercato sia leggermente cambiato rispetto ad inizio anno e questo spinge le aziende a cercare delle alternative. L’intera supply-chain sembra uscirne indebolita in quanto i diversi attori della filiera non…

Read More

Economia e Coronavirus: l’esempio delle PMI che non si piegano

La pandemia del Covid-19 ha fatto una durissima strage, oltre che la salute di tanti cittadini ha colpito al cuore anche numerose realtà imprenditoriali, falcidiando in particolare le PMI (piccole/medie imprese), molte delle quali sono state costrette alla chiusura o, peggio, al default fallimentare. I DATI DELLA CRISI Le stime purtroppo sono impietose: il 65%…

Read More

L’emergenza Covid19 investe le direzioni HR: le organizzazioni agili più pronte al cambiamento

Le tre priorità delle Direzioni HR per il 2020: introduzione o potenziamento dello Smart Working, sviluppo delle competenze digitali, gestione delle riorganizzazioni aziendali. Il 66% delle organizzazioni agili è preparata alla sfida digitale, contro il 35% di quelle tradizionali. Nelle organizzazioni agili in media il livello di engagement dei lavoratori è superiore del 25%, la learning agility del 24%, la performance del 26%.

Read More

WEBINAR – Il nuovo ruolo HR: acquisire e trattenere talenti, il valore di MASP

A.P.I. partner di MASP – Master Parenting in Work and Life, promosso dal Comune di Milano come ente capofila, vuole informare e sensibilizzare le imprese sull’importanza della conciliazione famiglia lavoro e sul suo valore strategico per lo sviluppo delle PMI. Per questo ha organizzato il webinar gratuito “Il nuovo ruolo HR: acquisire e trattenere talenti,…

Read More

L’analisi del rischio nello standard ISO 9001:2015

In un articolo precedente ho descritto come gli standard ISO 22301 (Security and resilience – Business Continuity Management Systems) e ISO 27001 (sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni) possano consentire alle aziende di affrontare situazioni complesse ed estreme. La capacità di reagire a situazioni complicate, è dovuta innanzitutto all’utilizzo corretto dell’analisi dei rischi, che…

Read More

Temporary Management per le microimprese: che nome dargli?

In un recente webinar sul rapporto triangolare management-banche-PMI organizzato da Confassociazioni Management, il suo Presidente, Giorgio Roveri, e Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni, hanno ribadito il valore aggiunto che interventi di temporary management (di seguito TM) possono dare anche alle microimprese, specie nella fase di ricostruzione e uscita dalla crisi post COVID. Il comparto delle…

Read More