
CRESCIMPRESA

L’analisi del rischio nello standard ISO 9001:2015
In un articolo precedente ho descritto come gli standard ISO 22301 (Security and resilience – Business Continuity Management Systems) e ISO 27001 (sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni) possano consentire alle aziende di affrontare situazioni complesse ed estreme. La capacità di reagire a situazioni complicate, è dovuta innanzitutto all’utilizzo corretto dell’analisi dei rischi, che…

Temporary Management per le microimprese: che nome dargli?
In un recente webinar sul rapporto triangolare management-banche-PMI organizzato da Confassociazioni Management, il suo Presidente, Giorgio Roveri, e Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni, hanno ribadito il valore aggiunto che interventi di temporary management (di seguito TM) possono dare anche alle microimprese, specie nella fase di ricostruzione e uscita dalla crisi post COVID. Il comparto delle…

La leadership al tempo del Coronavirus non è più una questione soft
Mai come in questo periodo sentiamo parlare, ovunque, di leadership. Si parla di leadership nuova, leadership della crisi, leadership adattiva, leadership del cambiamento. Ma siamo davvero convinti che sia un leader nuovo quello di cui le aziende hanno bisogno?

Dodici regole d’oro per comunicare con i dipendenti al tempo del Covid-19
La comunicazione è l’elemento chiave di un sistema di gestione della crisi e assolve alla funzione di tutelare la reputazione dell’azienda o dell’organizzazione.

Come si gestisce una risorsa (troppo) intelligente, preparata e performante?
Avere un collaboratore di grande talento nel proprio team è il sogno di tutti i manager, ma richiede doti di leadership non comuni.

La selezione naturale delle PMI come eredità del Covid-19
Le ultime settimane di lockdown lasciano in eredità una situazione molto complicata i cui effetti non sono ancora stati quantificati. Proprietari e dipendenti stanno vedendo le proprie aziende ed attività incassare colpi, in alcuni casi con la consapevolezza di non poterli sopportare. Secondo uno studio del Sole24ore pubblicato a fine anno 2019, le PMI Italiane…

Imprese Controvento: fondamentale che la componente che traina il paese riesca a non perdere lo slancio. Se ci fosse un arretramento il danno sarebbe incalcolabile
I risultati dello studio “Controvento” curato da Nomisma e CRIF presentato oggi a Bologna.

Covid-19: l’impatto sull’eCommerce B2c
Il lockdown ha cambiato profondamente le abitudini dei consumatori: gli acquisti online di prodotti alimentari e beni di prima necessità sono cresciuti in modo esponenziale. La reazione dei retailer è stata diversa e condizionata dal comparto merceologico e dalla presenza di un’iniziativa eCommerce. Nella fase di ripresa, una profonda ristrutturazione attende il mondo Retail.

PMI e Covid-19, l’urlo silenzioso dei numeri
Siamo tutti consapevoli, che quasi tre mesi di lockdown hanno permesso di salvare il sistema sanitario dal collasso e quindi la vita di molti cittadini. La chiusura delle fabbriche però non è andata di pari passo con un vero e proprio “Piano Marshall” per impedire che la “guerra” al virus si abbatta sulle imprese e…

Standard ISO per mitigare il rischio di eventi negativi straordinari
In questi giorni di coronavirus sembrerebbe fuori luogo parlare di standard ISO, ma ritengo opportuno segnalare che ne esistono due sicuramente interessanti, studiati per mettere le aziende nelle condizioni di affrontare nel miglior modo possibile situazioni “estreme” come quella attuale. Il primo è lo standard ISO 22301:2019 (Security and resilience – Business Continuity Management Systems),…