
CRESCIMPRESA

Le sfide quotidiane degli imprenditori italiani: dalla gestione aziendale alla difficoltà di delegare
Nel panorama imprenditoriale italiano, la gestione quotidiana di un’azienda presenta numerose sfide, molte delle quali comuni a chiunque abbia avviato un’attività in proprio. Con oltre 5 milioni di aziende attive in Italia (dati Istat) e un tasso di mortalità annuo del 4,80%, è evidente quanto la gestione aziendale sia cruciale per il successo e la…

Come trasformare le sfide di business in vantaggi competitivi con il commercio unificato
Il divario tra le aspettative dei consumatori e le capacità attuali del commercio non è soltanto una sfida tecnologica, ma rappresenta un cambiamento radicale delle modalità con cui il retail specializzato non solo genera, ma anche acquisisce valore. Ora il successo dipende dal ripensamento di ogni singolo aspetto: dal modo in cui il brand si…

Factorial lancia la Guida HR 2025: uno strumento chiave per trasformare le Risorse Umane in un partner strategico
Dopo il successo della prima edizione nel 2024, Factorial ha ufficialmente lanciato la seconda edizione della sua Guida HR, una risorsa pensata per supportare i dipartimenti HR nel rafforzare il proprio ruolo strategico all’interno delle aziende. “Guida HR per dire Faaaaaaac alle strategie di business che non partono dalle persone” è il titolo provocatorio di…

L’intelligenza Artificiale Generativa: 6 pro e contro per il lavoro
Il futuro delle nostre organizzazioni non potrà fare a meno dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenIA). Le ricerche internazionali prevedono che entro il 2025 la GenIA svolgerà un ruolo nel 70% delle attività che richiedono testo e dati, rispetto a meno del 10% nel 2023. L’intelligenza artificiale generativa potenzierà la performance del nostro lavoro La GenIA nel breve e medio termine modificherà ruoli…

Dall’intelligenza artificiale al cloud fino alla blockchain, l’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna
Da tech jargon a storytelling: come rendere disruptive la comunicazione delle imprese innovative tra AI e creatività umana.

Quali vantaggi per le PMI nel contesto del caso Fiat Chrysler
Le PMI sono certamente una componente fondamentale dell’economia europea. Questo ruolo le rende esposte a rischi di sistema, derivanti da condotte aziendali illegittime o da inefficienze nei mercati finanziari. Il caso Fiat Chrysler, legato allo scandalo delle emissioni manipolate, ci offre occasione per riflettere sull’importanza di una tutela equa e accessibile per i piccoli investitori che…

Oltre le parole: le quattro abilità di ascolto per una leadership più efficace
Nell’immaginario collettivo, un grande comunicatore in azienda è spesso identificato con chi sa esporre idee in modo chiaro e persuasivo. Tuttavia, il vero valore della comunicazione non risiede solo nella capacità di esprimersi, ma anche – e soprattutto – in quella di ascoltare. Eppure, nei programmi di formazione manageriale, l’ascolto è spesso sottovalutato, nonostante sia…

Ottimizzazione dei processi nelle PMI manifatturiere: 5 chiavi per l’eccellenza nell’era digitale
Dall’automazione all’integrazione, il percorso delle PMI verso processi evoluti e interconnessi “La produttività non è tutto, ma a lungo andare è quasi tutto. La capacità di un paese di migliorare nel tempo il proprio tenore di vita dipende quasi interamente dalla sua capacità di aumentare la produzione per lavoratore”. (Cit. P. Krugman premio Nobel Economia…

PwC Italia CEO Survey: CEO tra ottimismo e realismo. La tecnologia leva della trasformazione aziendale
La tecnologia leva della trasformazione aziendale.

AI e Risorse Umane: un nuovo equilibrio tra Tech e Human Touch
Il 65% delle aziende considera l’AI una risorsa chiave per innovare e crescere nel settore HR.