CRESCIMPRESA
Come liberarci dalla trappola dell’e-mail
Quante mail ricevi al giorno? Cinquanta? Ottanta? E a quante rispondi? Altrettante? Secondo McKinsey, un impiegato medio trascorre oltre il 25% della settimana lavorativa a gestire le e-mail. Per un imprenditore, manager, professionista questo tempo è spesso anche maggiore, e più costoso. Tom Cochran, direttore di Atlantic Media, società americana di media on line, pensa…
A Napoli la presentazione di Management Illuminato: Gabriele Carboni con la Presidente Internazionale del Rotary e l’artista Arvedo Arvedi
Nel contesto delle celebrazioni per i 100 anni del Rotary Club Napoli, si è tenuta la presentazione del volume Management Illuminato: Come le Piccole e Medie Imprese possono generare un impatto positivo, oltre il profitto, scritto da Gabriele Carboni insieme al padre del marketing moderno Philip Kotler. Ospite d’eccezione dell’evento, la Presidente Internazionale del Rotary,…
Il 20° Media Quality Report di IAS rileva un netto aumento delle frodi pubblicitarie, con nuove strategie di ottimizzazione a proteggere i budget garantendo performance migliori
Modelli di frode sempre più sofisticati colpiscono 15 volte più rispetto a quando non era in atto alcuna protezione pre-bid. La viewability dei video su desktop raggiunge il record dell’83,9%, a conferma dell’impatto sempre crescente della fruizione video nel consumo dei media.
Philip Kotler compie 94 anni e presenta il nuovo libro con l’italiano Gabriele Carboni: “Le PMI guideranno il cambiamento”
Nel giorno del suo 94° compleanno, il padre del marketing moderno celebra una vita di idee guardando avanti: il nuovo libro con Gabriele Carboni propone un modello di gestione illuminata per tracciare la rotta del marketing dei prossimi 100 anni. 27 maggio 2025 – Philip Kotler compie 94 anni. E non si limita a festeggiare…
Il senso di ciò che facciamo è il nuovo benefit
C’è un equivoco diffuso nelle imprese italiane, soprattutto nelle PMI: quello secondo cui solo i manager o i professionisti “colti” ambiscono a un lavoro che abbia senso, mentre per operai e impiegati operativi, i cosiddetti blue collar, che indossino una tuta o una camicia, il motore principale resti il salario. È una convinzione comoda, ma…
Nel 2025 il mercato dell’e-Commerce B2B in Europa vale il doppio del B2C, con una crescita dell’8,9% rispetto all’anno precedente
Nel 2025 il valore di mercato del Digital Commerce B2B raggiunge gli oltre 1.600 miliardi di euro in Europa, contro gli oltre 800 miliardi del mercato B2C. La maggior parte del Made in Italy esportato nel mondo è frutto del commercio tra imprese: le aziende italiane guardano al digitale come leva per l’efficienza nell’export. Si afferma il Corporate Marketplace: valorizzare il business e gestire la complessità su un’unica infrastruttura digitale.
Quando il controllo frena l’impresa: il micromanagement nelle PMI
C’è una forma di leadership che nasce da buone intenzioni ma finisce per generare pessimi risultati. È il micromanagement: la tendenza, spesso inconsapevole, a controllare ogni dettaglio del lavoro dei collaboratori. “Lo faccio per aiutare.” “È solo per questa volta.” “Voglio essere sicuro che venga fatto bene.” Frasi apparentemente innocue, che nascondono però una dinamica pericolosa:…
“Il testimone del futuro”: a Chicago il passaggio ideale tra Philip Kotler e Gabriele Carboni
Il 24 giugno a Chicago, presso la John David Mooney Foundation, Philip Kotler e Gabriele Carboni presentano Enlightened Management (disponibile anche in italiano con il titolo Management Illuminato, Amazon). Un evento che unisce arte, impresa e impatto, sotto il segno di una nuova leadership globale. Chicago, 24 giugno 2025. In un contesto culturale di eccezione,…
L’arte di parlare con un’intelligenza artificiale, spiegata da uno che fa domande da tutta la vita
Un mio amico, imprenditore seriale, mi chiama alle 7:43 del mattino. Lo fa spesso. È uno di quelli che hanno un’idea al minuto, ma questa volta ha la voce di chi ha trovato l’oro sotto casa. «Massimo, sto usando ChatGPT. È incredibile. Ma… perché a volte mi risponde da Nobel, e altre come un barista…
Dove sono finiti i risultati? Cercare online nell’era dell’intelligenza artificiale
Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….
