
Il futuro dell’e-commerce in Italia
Nuove tecnologie, intelligenza artificiale… come stanno cambiando il mondo dell’e-commerce? Capterra lo ha chiesto all’imprenditore digitale e Professore di Web Marketing e Digital Marketing Daniele Rutigliano.
sales | audit commerciale
Nuove tecnologie, intelligenza artificiale… come stanno cambiando il mondo dell’e-commerce? Capterra lo ha chiesto all’imprenditore digitale e Professore di Web Marketing e Digital Marketing Daniele Rutigliano.
L’aggiornamento di Giugno della classifica di Casaleggio Associati dei siti più popolari dell’ecommerce in Italia. Nella classifica di questo mese il numero di aziende presenti è salito a 3.718, con un nuovo ingresso nella Top 10.
Tra i settori rappresentativi del Made in Italy, anche Arredamento registra una crescita (+6%) rispetto a 12 mesi fa.
Nei prodotti, l’incidenza dei consumi online sui consumi totali (online+offline) rimane stabile all’11%.
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, tra gli acquisti di prodotto (+8% sul 2022), sono Abbigliamento, Beauty e Informatica i settori più dinamici (+10% circa).
Presentato il report annuale di Casaleggio Associati sull’Ecommerce in Italia: per il 2023 i siti di Ecommerce italiani prevedono di crescere in media del 17% in termini di fatturato e vedono un impatto significativo della AI.
Secondo Statista, si stima che circa 2,14 miliardi di persone nel mondo (il 27% della popolazione mondiale) facciano acquisti a livello internazionale, con un aumento del 4,4% rispetto al 2020-2021.
Nei prossimi tre anni, la quota di fatturato dalle vendite online B2B passerà dall’11% al 25%. La prima ragione per la digitalizzazione è la fidelizzazione del cliente attraverso il miglioramento e l’innovazione del servizio offerto. Tra le aziende che non hanno ancora adottato soluzioni di eCommerce B2B, il 13% intende svilupparle nei prossimi 12 mesi.
I risultati del nuovo studio realizzato da IDC per Salesforce con il supporto di Centromarca (Associazione Italiana dell’Industria di Marca) per indagare il livello di trasformazione digitale e le prospettive di innovazione customer-centric del settore CPG (Consumer Package Goods) in Italia.
Il ritorno alla frequentazione dei negozi porta la penetrazione dell’online sul totale Retail a rimanere stabile all’11%.
Anche l’incidenza degli investimenti in digitale sul fatturato totale dei retailer non subisce variazioni e resta al 2,5%, come nel 2021.
La crescita spinta da una migliore targhettizzazione del cliente, dalla personalizzazione del prodotto e da un approccio omnicanale unificato.