Deducibilità delle spese di trasferta: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025

Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza, un importante cambiamento è rappresentato dalle disposizioni relative alla tracciabilità e alla deducibilità delle spese di trasferta, con implicazioni tanto per le imprese e i professionisti, quanto per i lavoratori. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta A…

Read More

Fringe benefit auto aziendali, regole 2025 e focus sul periodo transitorio. Nella circolare dell’Agenzia tutte le novità della legge di Bilancio

La nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest’anno. Nulla cambia per le auto immatricolate e assegnate al lavoratore dal 1° luglio 2020 al 31…

Read More

Integrazione salariale per eccesso di caldo: indicazioni dell’INPS

Il 3 luglio 2025, l’INPS – in attesa delle nuove norme in arrivo sul tema – ha fornito importanti indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di caldo eccessivo. Queste direttive si rivolgono sia ai datori di lavoro che intendono richiedere il Trattamento Ordinario di Integrazione Salariale (CIGO), sia a coloro che possono accedere all’Assegno di Integrazione…

Read More

Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali

Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente Fabrizio D’Ascenzo ha illustrato i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto sui fronti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, indicando le sfide prioritarie per il futuro.

Read More