
I distretti industriali italiani devono essere più green per rimanere competitivi
Le tendenze che spingono i distretti industriali a ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore secondo Boston Consulting Group (BCG).
ambiente | impresa e ambiente
Le tendenze che spingono i distretti industriali a ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore secondo Boston Consulting Group (BCG).
Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, la normativa europea contenuta nel Regolamento Ue 2023/1115 impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’Unione europea non siano all’origine di deforestazione. La nuova normativa interessa sette materie prime – bovini, caffè, soia, palma da olio, cacao, gomma e legno – e i prodotti che…
Secondo uno studio di Accenture del 2023, le supply chain sono responsabili della generazione di circa il 60% di tutte le emissioni di CO2 a livello globale. Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile per affrontare il cambiamento climatico.
I prodotti green influenzano gli acquisti, su tutti i beni alimentari freschi (62%), turismo sostenibile nota dolente. Importante “formare alla sostenibilità” manager e dirigenti.
L’importanza della misurazione della sostenibilità e l’adozione di un rating ESG (Environmental, Social, Governance) sta diventando sempre più un elemento cruciale nel panorama aziendale globale, soprattutto alla luce della nuova normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea. Questa direttiva impone alle grandi aziende l’obbligo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, evidenziando un cambio di…
A seguito dell’allarme lanciato da The Guardian, le potenze globali, sfruttando le ottime previsioni di mercato, cercano di correre ai ripari spingendo le imprese a cambiare rotta. Negli USA, ad esempio, il Dipartimento dell’Energia ha investito oltre 23 milioni di dollari al fine di ridurre le emissioni dell’intero continente nel più breve tempo possibile. E in Europa? Il solo Regno Unito ha stanziato ben 80 milioni di sterline totali per spingere le aziende ad abbandonare i combustibili fossili a favore di alternative più pulite. In Italia, invece, il 59% delle realtà ha un comitato ESG (Environmental, Sustainability and Governance) e punta ad accrescere i propri investimenti “green oriented”.
Le iscrizioni al Premio verranno prorogate al 15 gennaio 2024 per consentire alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati, visti gli adempimenti di fine anno cui devono far fronte.
Per l’88% delle imprese italiane intervistate la sostenibilità ambientale dovrebbe orientare tutte le scelte aziendali ma solo una su 10 calcola le proprie emissioni.
Argos Wityu e Boston Consulting Group (BCG) pubblicano la prima edizione del barometro sui progressi delle PMI europee in materia di decarbonizzazione.
«Global Web Index su 65.522 internauti 16-64enni in Europa e Nord America: solo il 14% dei cittadini si lascia orientare dall’ecosostenibilità” mette in evidenza Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno per gli investimenti green.