
Umbria, contributi per l’internazionalizzazione delle imprese
Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto da destinare alle micro e piccole imprese umbre di tutti i settori per partecipare alle fiere internazionali.
bandi | impresa e bandi
Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto da destinare alle micro e piccole imprese umbre di tutti i settori per partecipare alle fiere internazionali.
La misura NIDI è progettata per sostenere iniziative imprenditoriali nel territorio della Puglia. Queste iniziative devono essere costituite come microimprese, con un programma d’investimento compreso tra 10.000 e 150.000 Euro.
Il provvedimento finanzierà gli investimenti in materia di salute e sicurezza, incentivando le imprese a realizzare progetti per migliorare il luogo di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti.
2,4 milioni per associazioni e consorzi di tutela.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha lanciato il bando “Materials for sustainability and ecological transition”, in scadenza il 19 gennaio 2024.
Il provvedimento assegna agevolazioni fino all’80% delle spese e, in totale, fino a 800 mila euro per gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese.
Con avviso pubblico, la regione Calabria mette a disposizione dei finanziamenti per l’innovazione e la digitalizzazione delle PMI.
C’è tempo fino al 20 dicembre 2023 per ottenere il bonus export digitale per sostenere le piccole imprese manifatturiere a entrare nel mercato globale.
La Regione Marche promuove un’agevolazione per sostenere le imprese del territorio marchigiano.
Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando per i voucher per le startup innovative regionali, con call continuative a sportello e scadenza ultima prevista per il 31 dicembre 2023.