
Lazio, al via una misura di finanziamenti alle imprese
Un nuovo bando finalizzato a favorire l’accesso al credito nei confronti delle imprese che operano nel Lazio.
bandi | impresa e bandi
Un nuovo bando finalizzato a favorire l’accesso al credito nei confronti delle imprese che operano nel Lazio.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha approvato il bando per il “Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda”.
Una misura pensata per finanziare proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, nonché la pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità.
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad 32 milioni.
Online la dodicesima edizione di IncrediBOL!, la competizione per progetti d‘impresa rivolto alle giovani realtà creative della regione Emilia-Romagna aperta fino al 10 ottobre 2023.
Nel quadro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027, Regione Lombardia, con il bando Linea Green, ha stanziato 65 milioni di euro a favore delle piccole e grandi imprese che scelgono di investire in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.
Previsti contributi a fondo perduto, oltre all’accesso alla garanzia dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (“Ismea”).
L’EuroCluster Rural Tourism ha lanciato una nuova call, con scadenza il 10 settembre 2023, dedicata a micro e nano imprese che operano nel settore turistico e sono interessate a migliorare le proprie competenze nel settore del digitale, dell’ecosostenibilità e delle soft and social skills.
L’Università di Trento finanzierà progetti innovativi nell’ambito della medicina e del benessere. I fondi stanziati attraverso i bandi “a cascata” previsti dal Pnrr. Possono partecipare le attività imprenditoriali del Triveneto e del Mezzogiorno. Candidature entro il 10 ottobre.
Il concorso, arrivato oggi all’VIII edizione, mette in palio 40.000 euro per ciascun progetto di agricoltura sociale, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata.