
Al via il nuovo Codice degli Incentivi
Urso: riforma necessaria per migliorare l’efficienza per le imprese.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
Urso: riforma necessaria per migliorare l’efficienza per le imprese.
Nuovo Fondo Futuro è uno strumento finanziario attivato nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 e del POR FSE Lazio 2014-2020.
Il Fondo dei fondi dedicato alle startup tecnologiche è finalmente realtà.
Solo la Germania, con oltre 55 miliardi di euro, ha stanziato più dello Stato italiano a cui segue la Francia (3°) con circa 41 miliardi. Al di là della nuova Legge di Bilancio 2023, che comprende bonus e incentivi mirati, si registra una predisposizione nuova delle aziende italiane nei confronti delle agevolazioni per l’efficientamento energetico. Da un recente report stilato dal Centro Studi di Gruppo Finservice S.p.A., importante realtà del settore delle consulenze di finanza agevolata, risulta, infatti, che nel 2022 le imprese più attente a sottoscrivere questa tipologia di pratiche si sono concentrate nel Nord Ovest, Sud e Isole, ma l’incidenza è cresciuta maggiormente in Centro Italia dove la percentuale di richieste è persino raddoppiata.
Continua il sostegno all’imprenditorialità femminile.
A partire dal 30 gennaio 2023 è disponibile la piattaforma per la misura del PNRR promossa dal Ministero del Turismo, con la partecipazione di ABI e CDP, e gestita da Invitalia per favorire la riqualificazione in chiave sostenibile e digitale del settore turistico.
Le domande di accesso agli incentivi finanziati da questo fondo possono essere presentate dal 24 gennaio 2023.
Gestito dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), il Fondo apre con il Voucher 2 (finanziamento marchi e disegni, fino ad un massimo di 1.000 euro).
È disponibile in consultazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la bozza di circolare con i chiarimenti sul nuovo regime Patent box introdotto dal Dl n. 146/2021.
Risorse pari a 36 milioni destinate alle aziende siciliane per la realizzazione di investimenti che favoriscano l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la riconversione di siti produttivi.