
PMI, incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: apertura sportello 4 aprile
320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande relative agli incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle piccole e medie imprese. I beneficiari sono le pmi, con particolare attenzione: alle micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili); alle aziende con sede nel…
A partire dal 3 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese attive nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) potranno richiedere i nuovi incentivi dedicati alla filiera moda. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti definito i dettagli di questa misura, prevista dalla Legge n. 206/2023 e rifinanziata…
Apertura sportello 8 aprile 2025.
EIT Food Accelerator Network ha aperto le candidature per il programma di accelerazione dedicato alle startup agroalimentari che affrontano le principali sfide del sistema alimentare europeo. Offrendo supporto in termini di formazione, tutoraggio e risorse, il programma aiuterà le startup a validare la propria tecnologia, accelerare la commercializzazione e prepararsi per attrarre investimenti. La durata del…
Ora è possibile chiedere il primo SAL anche con una sola fattura quietanziata.
In arrivo i primi 15 milioni di euro dedicati alla valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle, con l’obiettivo di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale. È quanto prevede il decreto interministeriale firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di concerto con i…
Gli incentivi favoriranno la trasformazione tecnologica e digitale e la competitività e la crescita sostenibile delle aziende.
La Regione Sicilia ha stanziato 135 milioni di euro per sostenere le imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere attraverso dei contributi. L’obiettivo è incentivare progetti che puntano su innovazione, destagionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Tipologia di progetti: recupero e riqualificazione di immobili, anche con interesse storico-architettonico; digitalizzazione e innovazione tecnologica; realizzazione di nuove strutture turistiche o…
Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici.