
60 milioni per imprese del settore eventi
Giorgetti: “Sostegno doveroso per attività tra le più colpite dal Covid”.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
Giorgetti: “Sostegno doveroso per attività tra le più colpite dal Covid”.
Giorgetti, “settore che svolge anche una funzione sociale”.
Giorgetti: “Sostegno per valorizzare un’arte antica legata al territorio e alla qualità dei prodotti”.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 14 dicembre 2021 il decreto 30 settembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che esplica le modalità d’intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile e la ripartizione delle relative risorse finanziarie. Il decreto del 30 settembre 2021 disciplina le modalità di azione del Fondo impresa femminile, al fine di realizzare gli…
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile. L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti…
Rafforzare l’impegno verso lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso una nuova linea di finanziamenti dedicati ai progetti green delle aziende. Con questi obiettivi SACE e Banca Monte dei Paschi di Siena siglano una partnership per supportare le PMI e le Small Business che intendono investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre il proprio…
Giorgetti: “sosteniamo lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dalla ricerca al sistema produttivo”.
La scadenza della domanda di agevolazione è fissata al 23 dicembre 2021.
Gli investimenti da parte di attori formali si confermano primo comparto a valore, registrando una crescita del 96% e passando dai 294 milioni del 2020 ai 576 milioni del 2021. Dopo la crescita bloccata nel 2020 a seguito dell’emergenza sanitaria, i finanziamenti da attori informali tornano a salire, toccando quota 449 milioni di euro (+92%). La componente dei finanziamenti internazionali determina in modo significativo il raddoppio degli investimenti, passando dai circa 130 milioni di euro del 2020 agli oltre 435 milioni di quest’anno.
Promuove nuova imprenditorialità nei settori della cultura e dell’arte, della musica e dell’audiovisivo.