
Operativo il fondo per l’intrattenimento digitale
Dal 30 giugno le domande per richiedere i contributi a fondo perduto.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
Dal 30 giugno le domande per richiedere i contributi a fondo perduto.
Ogni azienda può presentare una sola domanda.
Diventano più cari, per le imprese, i finanziamenti bancari con garanzia pubblica: il decreto-legge “sostegni bis” infatti cancella il tetto, pari a circa il 2%, agli interessi praticati dalle banche sui prestiti, garantiti dallo Stato attraverso il Mediocredito centrale, fino a 30.000 euro. Lo segnala il Centro studi di Unimpresa che ha analizzato il testo…
Al via le domande per richiedere contributi e finanziamenti agevolati a tasso zero.
Ampliata la platea di imprese e lavoratori autonomi.
7.567 le domande finora ammesse all’incentivo. Forte incremento nel mese di aprile.
Il patent box è un regime opzionale che consente alle imprese che svolgono attività qualificanti in ricerca e sviluppo, di escludere dal reddito imponibile complessivo il 50% del reddito generato dalla cd. IP Box. Anche le plusvalenze derivante dalla cessione degli stessi intangibili può beneficiare di una esenzione da imposizione IRES ed IRAP totale, qualora il 90% del corrispettivo “ricavato” venga…
In linea con l’iniziativa “Professionisti a TUTELA delle donne”, promossa e coordinata dal Centro Studi Giuridici Sances, segnaliamo un’importante opportunità a vantaggio delle casalinghe.
Hanno superato il valore di 4 miliardi di euro i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni erogati dall’Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti colpiti dalle conseguenze economiche dell’epidemia da Covid-19. Dopo la firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono partiti oggi ulteriori 372mila mandati di pagamento che, aggiungendosi a quelli…
Con la circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico definisce modalità, forme e termini di presentazione della domanda di agevolazione prevista dal Decreto del 4 dicembre 2020, diretta a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile…