Bonus casalinghe 2021: di cosa si tratta e a chi spetta
In linea con l’iniziativa “Professionisti a TUTELA delle donne”, promossa e coordinata dal Centro Studi Giuridici Sances, segnaliamo un’importante opportunità a vantaggio delle casalinghe.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
In linea con l’iniziativa “Professionisti a TUTELA delle donne”, promossa e coordinata dal Centro Studi Giuridici Sances, segnaliamo un’importante opportunità a vantaggio delle casalinghe.
Hanno superato il valore di 4 miliardi di euro i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni erogati dall’Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti colpiti dalle conseguenze economiche dell’epidemia da Covid-19. Dopo la firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono partiti oggi ulteriori 372mila mandati di pagamento che, aggiungendosi a quelli…
Con la circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico definisce modalità, forme e termini di presentazione della domanda di agevolazione prevista dal Decreto del 4 dicembre 2020, diretta a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile…
Dalla Regione arrivano incentivi per imprese di nuova costituzione e aziende già avviate.
Le domande per l’incentivo potranno continuare ad essere presentate al Ministero sulla piattaforma dedicata.
Dal 19 maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero.
Sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società di piccola e media dimensione.
Le moratorie tuttora attive riguardano prestiti del valore di circa 173 miliardi, a fronte di 1,6 milioni di sospensioni accordate; superano quota 152 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi…
Per accedere agli incentivi gli aspiranti imprenditori e/o soci devono avere un’età compresa tra 18 e 56 anni non ancora compiuti.
Ammontano a 64,7 miliardi di euro gli aiuti diretti stanziati dai governi Conte e Draghi alle imprese e ai lavoratori autonomi in questo primo anno di pandemia. Risorse, comunque, che in buona parte devono essere ancora erogate.