
Al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici.
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per contributi destinati all’ammodernamento delle aree portuali dedicate alla pesca, nell’ambito del piano FEAMPA 2021-2027. L’iniziativa mira a sostenere investimenti per: migliorare la sicurezza nei luoghi di sbarco; adeguare le strutture portuali alle esigenze del settore della pesca; ridurre l’impatto ambientale; migliorare le condizioni di lavoro, salute e sicurezza per gli operatori….
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP.
Il 60% delle risorse saranno destinate a progetti proposti da pmi e da reti di imprese.
Tra scadenze, proroghe e aggiornamenti normativi, il panorama degli incentivi per la transizione energetica porta con sé nuove sfide e prospettive.
Il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese.
Gli investimenti da parte di attori formali presentano un’ottima dinamica (+42%) rispetto a dodici mesi fa. Nonostante la fase di transizione del mercato europeo, con un calo generalizzato dei round late-stage e delle exit, anche i finanziamenti internazionali mostrano una ripresa (+30%) dopo il crollo dello scorso anno.
Dal 20 novembre 2024, le imprese agricole delle regioni del Mezzogiorno possono richiedere il bonus zes agricoltura, un incentivo economico per sostenere investimenti in settori strategici come agricoltura, pesca, e acquacoltura. Parte del progetto zes unica (zona economica speciale), l’incentivo mira a favorire lo sviluppo economico e tecnologico delle imprese agricole locali, attraverso: adozione di tecnologie avanzate; espansione delle attività produttive; promozione di…
Aperto a tutte le PMI nazionali, il Fondo Innovazione sostiene gli investimenti in tecnologia e innovazione per un’agricoltura e una pesca più produttive e sostenibili. «L’accesso a strumenti di automazione e digitalizzazione può fare la differenza per molte imprese, permettendo loro di rimanere competitive e di ridurre l’impatto ambientale» afferma Elisa Caltran, consulente in finanza agevolata di Ambico Group.
Contributi a fondo perduto fino a 60.000 euro per le piccole e medie imprese.