
Fondo gastronomia e agroalimentare, concesse agevolazioni per 11 milioni di euro alle prime 501 imprese
L’incentivo è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è gestito da Invitalia.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
L’incentivo è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è gestito da Invitalia.
Gli incentivi di “ON- Oltre Nuove imprese a tasso zero” sono rivolti a micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e composte da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni oppure da donne. Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse…
L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano è già in atto: nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%. Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi green posti dall’Unione Europea. Nello scenario…
La Regione Marche, ha lanciato un’iniziativa per sostenere l’occupazione e aiutare le imprese locali ad assumere personale con contratti a tempo indeterminato o determinato. L’obiettivo è quello di mantenere la competitività e recuperare i livelli produttivi pre-pandemia, oltre a contrastare le carenze di liquidità delle aziende. Particolare attenzione è rivolta alle categorie più vulnerabili, come donne e persone…
Pubblicato in G.U. il decreto attuativo della legge sul Made in Italy: contributi fino a 30.000 euro a copertura delle spese per la predisposizione dei disciplinari di produzione.
Apre il 9 luglio lo sportello online gestito da Invitalia per conto del MIMIT.
Da oggi, le imprese potranno richiedere al MIMIT agevolazioni per finanziare programmi di sviluppo orientati alla transizione ecologica. Questa iniziativa, regolata dal decreto direttoriale del ministero dell’Industria e del Made in Italy, rientra nel PNRR. Le agevolazioni sono destinate a programmi di sviluppo industriale e tutela ambientale, che includono progetti di investimento e di ricerca, sviluppo e…
Secondo l’Osservatorio MECSPE un terzo delle imprese è già pronto a richiedere i bonus previsti.
Urso: “Sosteniamo il sistema produttivo nella sfida delle transizioni green e digitale”.
Fri-Tur è il nuovo incentivo per il settore dell’ospitalità, previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia. Dispone di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati. L’iniziativa è destinata alle seguenti strutture: alberghi; agriturismi; strutture ricettive all’aperto; imprese turistiche, ricreative, fieristiche e congressuali; stabilimenti balneari; complessi termali; porti turistici; parchi tematici. Le domande possono essere…