PMI, al via la “Nuova Sabatini Capitalizzazione”
Dal 1º ottobre le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi.
finanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
Dal 1º ottobre le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi.
“Il tuo futuro è la nostra impresa” si rivolge a PMI, micro-aziende, terzo settore, filiere agroalimentari e del turismo. Focus su Transizione 5.0 ed energia, crescita sui mercati esteri, sviluppo digitale e cybersecurity.
Previsto dal PNRR, l’incentivo è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.
Urso: “Tassello importante nell’ambito di una più vasta politica di sostegno al settore”.
Pubblicato in G.U. il decreto attuativo della Legge sul Made in Italy per favorire la valorizzazione, la promozione e la tutela della produzione italiana.
I termini per la presentazione delle domande saranno fissati con la successiva emanazione di bandi.
Attraverso programma “Specializzazione Intelligente” dal 10 settembre invio domande per gli incentivi, da oggi le precompilazioni sul portale di Mediocredito Centrale.
Secondo un’analisi condotta da Vendor negli ultimi 25 anni sono stati finanziati quasi 200.000 progetti per sostenere la competività delle imprese. Sono stati erogati fondi pubblici per un totale di 21,5 miliardi di euro di cui quasi il 54% da fonte UE.
Grazie alle risorse di Cassa Depositi e Prestiti, la banca potrà concedere finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese italiane con un rilevante impatto positivo sui livelli di occupazione. La consolidata collaborazione tra le due istituzioni ha reso possibile mobilitare 3,8 miliardi di euro a favore del sistema imprenditoriale nazionale a partire dal 2021. A oggi sono 1.300 le imprese che hanno beneficiato delle risorse di CDP e Intesa Sanpaolo e si stima che possano raddoppiare nei prossimi tre anni, arrivando a un totale di 2.600 aziende.
Il portale online per l’invio delle richieste relative a “Più Impresa” è di nuovo attivo. Questo programma, promosso da ISMEA, sostiene finanziariamente le iniziative imprenditoriali di giovani e donne nel settore agricolo, coprendo ambiti come la produzione, la trasformazione e la diversificazione dei redditi. Con una dotazione di 60 milioni di euro, “Più Impresa” finanzia investimenti fino…