
Inesistenti gli atti esattoriali inviati via pec
Con recente sentenza della Corte Tributaria del Lazio continuano le pronunce che annullano gli atti fiscali pervenuti da indirizzi pec non presenti in pubblici registri.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Con recente sentenza della Corte Tributaria del Lazio continuano le pronunce che annullano gli atti fiscali pervenuti da indirizzi pec non presenti in pubblici registri.
Pubblicata in Gazzetta UE la decisione del Consiglio.
Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, negli ultimi 25 anni quasi 3,5 milioni di società di capitali non hanno pagato 822,7 miliardi di euro di tasse, contributi, etc. (pari al 64,3% del totale non riscosso dal nostro erario).
Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno tutte le imprese private dovranno aver stipulato la polizza catastrofale1, sebbene – ricorda l’Ufficio studi della CGIA – ogni anno queste realtà paghino allo Stato e alle sue articolazioni periferiche ben 21 miliardi di euro di imposte ambientali. Ancorché la destinazione d’uso di queste risorse non sia vincolata, una parte di questi soldi potrebbe essere utilizzata per la pulizia dell’alveo…
La disposizione introdotta, su proposta del Mimit, nell’ambito del DL P.A.
Le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022.
Con la legge di Bilancio 2025, nuova modalità di rendicontazione per le spese di trasferta e incremento degli strumenti di welfare aziendale per aiutare i lavoratori. I consigli del network professionale Partner d’Impresa per ottenere un vantaggio sia per le aziende sia per i dipendenti dalle novità normative.
Lazio, Campania e Lombardia sono le regioni con il più alto numero di tasse non riscosse per abitante.
Ammontano a 26,3 miliardi di euro le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2024 grazie all’attività di recupero dell’evasione fiscale svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). È il risultato più alto di sempre. A questa cifra vanno aggiunti altri 7,1 miliardi di recuperi…
La Cassazione a Sezioni Unite si è espressa ancora una volta in merito alla distinzione tra giurisdizione del giudice tributario e giudice ordinario. Le Sezioni Unite, sulla scia del principio di diritto enucleato già in precedenti pronunce (come ad esempio l’ordinanza Cass. n.7822/2020), hanno statuito in merito al riparto tra giurisdizione tributaria e ordinaria a seguito…