Pagamenti elettronici, dal 1° gennaio 2026 scattano le nuove regole. Ecco come “abbinare” registratori di cassa e Pos

Pronte le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in vista dell’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026. Con un provvedimento, firmato dal direttore, vengono infatti definite le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o…

Read More

Unimpresa: Manovra, dalle banche 3,9 miliardi nel 2026

La manovra di bilancio 2026 avrà un impatto complessivo di circa 9,5 miliardi di euro sul sistema bancario italiano nel triennio 2026-2028. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa, realizzata sulle tabelle del ddl bilancio depositato al Senato, secondo cui il peso maggiore si concentrerà nei primi due anni: 3,9 miliardi nel 2026 e 3,9 nel 2027,…

Read More

Nuova “Rottamazione Quinquies”: tutte le differenze con la Quater

La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce una nuova misura di definizione agevolata dei carichi fiscali, già ribattezzata dagli addetti ai lavori “Rottamazione-quinquies” (bozza della Legge visibilie in www.studiolegalesances.it – sez. documenti). Questa iniziativa si pone in continuità con le precedenti “paci fiscali”, ma presenta significative novità rispetto alla sua più recente antenata, la “Rottamazione-quater” introdotta con…

Read More

Unimpresa: con lo stop agli acconti fiscali, 54 miliardi di liquidità in più per le PMI

L’eliminazione degli acconti fiscali per le piccole e medie imprese libererebbe circa 54 miliardi di euro di liquidità, pari a oltre il 3% del PIL, da destinare a investimenti, assunzioni e innovazione. È quanto emerge da una simulazione di Unimpresa, secondo cui la misura avrebbe effetti immediati sulla crescita e sulla solidità finanziaria delle aziende. Attualmente…

Read More

Tasse ambientali, Italia paga 11,1 mld in più di media Ue. Granelli (Confartigianato): “Oneri ingiustificati. Serve riforma”

In Italia la tassazione ambientale su cittadini e imprenditori pesa 11,1 miliardi di euro in più rispetto alla media dell’Unione Europea, pari a 188 euro pro capite di maggiori costi. È il “green tax spread” rilevato da Confartigianato in un’analisi presentata nell’ambito della 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata in collaborazione con i suoi Consorzi energia (Caem, CEnPI, Multienergia) e che si svolge dall’1…

Read More

CGIA: non siamo i più tartassati in Ue, lo sono i francesi che pagano 57 miliardi più di noi

Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro. Attualmente, tale primato negativo spetta alla Francia, che sta attraversando una crisi politica, sociale ed economica molto preoccupante. In termini di crescita del Pil pro capite, consumi e investimenti, l’Italia…

Read More