Professionisti e reati fiscali: coinvolti insieme ai clienti?
Il Ministero dell’Economia conferma: i professionisti che aiutano anche solo indirettamente i clienti a commettere illeciti fiscali possono essere ritenuti responsabili.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Il Ministero dell’Economia conferma: i professionisti che aiutano anche solo indirettamente i clienti a commettere illeciti fiscali possono essere ritenuti responsabili.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in vista dell’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026. Con un provvedimento, firmato dal direttore, vengono infatti definite le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o…
La manovra di bilancio 2026 avrà un impatto complessivo di circa 9,5 miliardi di euro sul sistema bancario italiano nel triennio 2026-2028. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa, realizzata sulle tabelle del ddl bilancio depositato al Senato, secondo cui il peso maggiore si concentrerà nei primi due anni: 3,9 miliardi nel 2026 e 3,9 nel 2027,…
La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce una nuova misura di definizione agevolata dei carichi fiscali, già ribattezzata dagli addetti ai lavori “Rottamazione-quinquies” (bozza della Legge visibilie in www.studiolegalesances.it – sez. documenti). Questa iniziativa si pone in continuità con le precedenti “paci fiscali”, ma presenta significative novità rispetto alla sua più recente antenata, la “Rottamazione-quater” introdotta con…
L’eliminazione degli acconti fiscali per le piccole e medie imprese libererebbe circa 54 miliardi di euro di liquidità, pari a oltre il 3% del PIL, da destinare a investimenti, assunzioni e innovazione. È quanto emerge da una simulazione di Unimpresa, secondo cui la misura avrebbe effetti immediati sulla crescita e sulla solidità finanziaria delle aziende. Attualmente…
Operazione Fact Checking sul Documento programmatico di finanza pubblica: pressione fiscale reale resterà stabilmente oltre il 47% del Pil fino al 2028, ben più alta di quella ufficiale stimata dal governo intorno al 42,5%.
In Italia la tassazione ambientale su cittadini e imprenditori pesa 11,1 miliardi di euro in più rispetto alla media dell’Unione Europea, pari a 188 euro pro capite di maggiori costi. È il “green tax spread” rilevato da Confartigianato in un’analisi presentata nell’ambito della 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata in collaborazione con i suoi Consorzi energia (Caem, CEnPI, Multienergia) e che si svolge dall’1…
Gli incentivi fiscali a lungo termine per le piccole e medie imprese che assumono lavoratori svantaggiati non sono un costo per lo Stato, ma un vero e proprio investimento con ritorni tripli rispetto alla spesa iniziale. Per ogni euro investito in incentivi fiscali, lo Stato ne ricava almeno 3,5 tra risparmi e nuove entrate. Ragion per…
Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro. Attualmente, tale primato negativo spetta alla Francia, che sta attraversando una crisi politica, sociale ed economica molto preoccupante. In termini di crescita del Pil pro capite, consumi e investimenti, l’Italia…
Una riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% e l’estensione dello scaglione intermedio fino a 60.000 euro di reddito, porterebbe, per un reddito lordo annuo di 30.000 euro un risparmio di circa 40 euro, per salire a 240 euro con 40.000 euro di reddito e a 440 euro con 50.000 euro. Il beneficio massimo si…