Redditometro: Unimpresa, dal 2010 84mila controlli su conti bancari, scovata evasione fiscale per soli 7 miliardi

Report del Centro studi dell’associazione relativo ai sistemi di accertamento induttivo del reddito: in 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila. In media, circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila euro. L’anno con il maggior numero di verifiche è il 2013 con 12.069 controlli effettuati, mentre il dato più basso (1.691) si riscontra nel 2021; mentre l’anno con l’evasione maggiore scovata è il 2012, con 1 miliardo e 201 milioni (il “bottino” più magro, 115 milioni” nel 2020, segnato dal Covid).

Read More

Ravvedimento speciale per le violazioni sulle dichiarazioni. Le istruzioni per regolarizzare entro il 31 maggio con sanzioni ridotte

C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle dichiarazioni presentate per il 2021 e per gli anni precedenti. Con la circolare n.11/E l’Agenzia detta…

Read More

“Nuovi” compiti del Garante Nazionale del Contribuente dopo la riforma fiscale

Con Legge delega n.111/2023 in materia di riforma fiscale è stata disposta la revisione anche dello “Statuto del Contribuente”, introdotto ormai 24 anni fa dalla Legge n. 212/2000. Il D.Lgs. n.219/2023, pubblicato sulla G.U. il 3 gennaio 2024 ed entrato in vigore il 18 gennaio scorso, ha dato attuazione alla suddetta delega secondo i principi…

Read More

Locazioni brevi, pronte le indicazioni delle Entrate. Novità per la cedolare secca e per gli intermediari

La cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione. Nulla cambia invece per la prima o unica abitazione affittata che sconta l’aliquota al 21%.  Con la circolare n. 10/E – pdf, l’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni agli uffici sulle novità introdotte sulle locazioni brevi dalla Legge di…

Read More

CGIA – “modello 730”: non è più “lunare”, ma conta ancora 152 pagine di istruzioni

Nulla a che vedere con quanto accadeva qualche decennio fa, quando il “modello 730” fu definito addirittura “lunare”. Da più di qualche anno, fortunatamente, non è più così. Un lavoratore dipendente o un pensionato che voglia recuperare le spese mediche, scolastiche, sportive, universitarie, etc., può farlo in piena autonomia, senza ricorrere a un Centro di…

Read More