Depositari di scritture contabili: online la procedura per comunicare la cessazione dell’incarico

È ora attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come per esempio i commercialisti, possono utilizzare per comunicare la fine dell’incarico. Da ieri è infatti possibile trasmettere, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, il modello – pdf approvato dal Direttore dell’Agenzia con un provvedimento – pdf dello scorso…

Read More

Concordato preventivo biennale al via per i contribuenti forfetari. È ora possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata

Imprenditori e professionisti forfetari possono adesso conoscere la proposta di Concordato preventivo ed eventualmente accettarla entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024 (15 ottobre 2024). Per questi contribuenti è ora possibile, infatti, compilare il quadro LM del modello direttamente tramite il servizio “RedditiOnline” oppure tramite l’applicativo della dichiarazione precompilata per definire il proprio reddito 2024…

Read More

Nuove regole fiscali sulle criptoattività: tassazione integrale per plusvalenze superiori a 2mila euro

Le plusvalenze derivanti dalla vendita, permuta o rimborso di criptoattività, se eccedono i 2mila euro su base annuale, sono completamente tassabili e non solo per la parte che supera questa soglia. Questa chiarificazione è stata introdotta nelle istruzioni per la compilazione del quadro RT del modello Redditi, superando i precedenti chiarimenti della circolare 30/E/2023. Nella circolare, sebbene i…

Read More

Analisi degli effetti delle nuove misure fiscali sulle società di capitale nel 2024: impatti della riforma IRES e dell’abrogazione dell’ACE

L’Istat ha analizzato gli effetti dei principali provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle società di capitale in vigore nel 2024: la maggiorazione del costo del lavoro in deduzione in presenza di nuove assunzioni e l’abrogazione dell’incentivo alla capitalizzazione denominato Aiuto alla Crescita Economica (il cosiddetto ACE). I risultati della simulazione mostrano come le…

Read More

Fisco: Unimpresa, in Italia evasione Iva oltre 14 miliardi, peggio di Germania, Francia, Spagna e Olanda

Tra i cinque principali paesi europei, l’Italia ha il dato peggiore per quanto riguarda l’evasione dell’Iva. Nonostante i progressi registrati nel 2022, con una riduzione del gap Iva dal 21,5% del 2021 al 10,8%, il divario rimane il più alto rispetto a Germania, Francia, Spagna e Olanda. L’Italia ha un gettito potenziale di 135,58 miliardi…

Read More