
Riforma del Fisco, pronte le bozze dei 9 Testi unici per semplificare il sistema tributario
Online in consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Online in consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Fino al 10 aprile 2024 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono stati pubblicati i dati sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all’anno d’imposta 2021 e presentate nel corso degli anni 2022 e 2023.
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la recentissima sentenza n.1877 del 16 gennaio scorso ha sancito un importante principio in tema di sequestro preventivo.
Il numero delle persone arrestate per violazioni penali di natura tributaria diminuisce, ma il gettito recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale aumenta.
Precompilata Iva al via per circa 2,4 milioni di professionisti e imprese.
Pubblicate le istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale che si applicherà nel 2024 e prevede la riduzione delle aliquote da 4 a 3.
Incassati 24,7 miliardi di euro (+22%): è il risultato più alto di sempre. Il gettito spontaneo supera i 536 miliardi, oltre 26 miliardi in più rispetto al 2022.
Complessivamente, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, questa tipologia di prelievo sui beni patrimoniali (siano essi mobili, immobili o finanziari) è composta da una decina di voci.
Prosegue anche per il 2024 il periodo di sperimentazione della precompilata Iva, elaborata grazie ai dati acquisiti con le fatture elettroniche, con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e con i dati dei corrispettivi telematici.