
Credito d’imposta, firmato il decreto sulle certificazioni per attività di ricerca, sviluppo e innovazione
Presso il Ministero sarà istituito un apposito Albo.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Presso il Ministero sarà istituito un apposito Albo.
Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali.
Nel 2023 l’incentivazione fiscale riduce il costo dell’investimento in R&S intramuros del 24% (19% nel 2019).
Presso il Ministero sarà istituito un apposito Albo.
La Partita IVA rappresenta uno dei passi più importanti per i professionisti freelance che vogliono gestire la propria attività in modo autonomo. Una delle decisioni fondamentali da prendere è quella di optare per un regime fiscale specifico, che determinerà l’impatto sulla tassazione e sugli obblighi burocratici.
È quanto emerge da un paper del Centro studi di Unimpresa secondo il quale in media, dal 2018 al 2022, le banche del nostro Paese hanno pagato 2,8 miliardi di tasse a fronte di 82,7 miliardi di fatturato e di 14,9 miliardi di utile.
Un contributo di Christian Dominici, commercialista e fondatore dello Studio Christian Dominici spa, relativo alle cristiche della premier Meoni sul Superbonus.
È quanto emerge da un documento del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale, complessivamente, il 65,5% delle ispezioni del fisco si riferiscono ad accertamenti di tasse non pagate per importi fino a 25.000 euro.
Report del Centro studi dell’associazione: in 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila. In media, circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila euro. L’anno con il maggior numero di verifiche è il 2013 con 12.069 controlli effettuati, mentre il dato più basso (1.691) si riscontra nel 2021; mentre l’anno con l’evasione maggiore scovata è il 2012, con 1 miliardo e 201 milioni (il “bottino” più magro, 115 milioni” nel 2020, segnato dal Covid).
Il Documento unico di regolarità contributiva (DURC) è certamente una delle attestazioni più importanti per la vita economica del Paese.