
Reati fiscali: nel 2022 14 mila denunce e 290 arresti
A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati della Corte dei Conti.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati della Corte dei Conti.
I risultati dell’indagine realizzata da EY, in collaborazione con SWG, per indagare la percezione di opinione pubblica e manager italiani sull’attuale sistema fiscale e sulla riforma fiscale, la cui legge delega al governo è attualmente in esame alla Camera.
In particolare, nei primi cinque mesi dell’anno le imposte dirette hanno registrato un aumento di gettito di 4.012 milioni di euro (+4,2%), mentre le imposte indirette hanno avuto un incremento di 2.166 milioni di euro (+2,4%).
Approvato il nuovo modello per chiudere in via agevolata le controversie con il Fisco.
Report del Centro studi dell’associazione in vista dell’approvazione definitiva della delega per la riforma fiscale. Sul totale di 500 miliardi di euro di tasse incassate, 377 miliardi arrivano da Irpef e Iva. Il prelievo fiscale sulle società vale 45 miliardi (9%), mentre le rendite finanziarie sono intaccate per soli 9 miliardi (meno del 2%). Chi fuma versa nelle casse pubbliche 11 miliardi, la tassa sulla speranza (giochi e lotto) si attesta a 5,6 miliardi.
Nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle, il fisco ha cominciato seriamente a presentare il “conto” agli italiani.
Pronte le indicazioni sulla tassa piatta incrementale con aliquota fissa del 15%.
Con la circolare n. 16/E, l’Agenzia delle entrate fornisce indicazioni operative per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola) posseduti al 1° gennaio 2023, versando un’imposta sostitutiva del 16%.
Ecco le regole per accedere all’agevolazione.
Con un comunicato stampa, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2022.