
Fisco: Mef, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA
Potranno beneficiare della proroga anche i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli ISA, nonché i soggetti che applicano il regime forfetario.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Potranno beneficiare della proroga anche i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli ISA, nonché i soggetti che applicano il regime forfetario.
Con la circolare n. 13/E l’Agenzia delle Entrate spiega le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”) che hanno interessato l’agevolazione fiscale.
Additati di essere i principali responsabili dell’evasione, il popolo delle partite Iva, invece, paga un ammontare complessivo di tasse 104 volte superiore ai principali giganti del web che, nell’immaginario collettivo, rappresentano il successo, l’innovazione e il futuro.
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.907 milioni di euro (+4.809 milioni di euro) +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Rispetto al 2022, il tax freedom day di quest’anno “cade” un giorno prima.
Le imprese che investono quest’anno in beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive del Sud Italia possono richiedere il bonus per il Mezzogiorno da giovedì 8 giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2024.
Nel 2022 il fisco ha recuperato dalla lotta all’evasione oltre 20 miliardi di euro. A comunicarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Nel periodo gennaio-marzo 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 113.169 milioni di euro (+1.430 milioni di euro).
Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252).
Comunicazioni dal 2 maggio direttamente online.