
CGIA: a giugno gli italiani hanno pagato 64 miliardi di tasse
Nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle, il fisco ha cominciato seriamente a presentare il “conto” agli italiani.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle, il fisco ha cominciato seriamente a presentare il “conto” agli italiani.
Pronte le indicazioni sulla tassa piatta incrementale con aliquota fissa del 15%.
Con la circolare n. 16/E, l’Agenzia delle entrate fornisce indicazioni operative per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola) posseduti al 1° gennaio 2023, versando un’imposta sostitutiva del 16%.
Ecco le regole per accedere all’agevolazione.
Con un comunicato stampa, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2022.
Potranno beneficiare della proroga anche i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli ISA, nonché i soggetti che applicano il regime forfetario.
Con la circolare n. 13/E l’Agenzia delle Entrate spiega le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”) che hanno interessato l’agevolazione fiscale.
Additati di essere i principali responsabili dell’evasione, il popolo delle partite Iva, invece, paga un ammontare complessivo di tasse 104 volte superiore ai principali giganti del web che, nell’immaginario collettivo, rappresentano il successo, l’innovazione e il futuro.
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.907 milioni di euro (+4.809 milioni di euro) +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Rispetto al 2022, il tax freedom day di quest’anno “cade” un giorno prima.