CGIA: a causa di 2,5 milioni di evasori, quest’anno il fisco ci “assorbe” 156 giorni di lavoro
Dal 1995 a oggi, la pressione fiscale più bassa l’abbiamo avuta con il governo Berlusconi II.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Dal 1995 a oggi, la pressione fiscale più bassa l’abbiamo avuta con il governo Berlusconi II.
Con una sentenza del Tribunale di Brescia un artigiano riesce ad ottenere lo stralcio dell’80% dei debiti, che si erano accumulati nel tempo, a causa di diverse sfortunate vicende.
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale Forense hanno approvato i primi elenchi di professionisti abilitati, già in possesso dei requisiti, che potranno da subito certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende che hanno presentato istanza di adesione all’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance). Gli iscritti nei due elenchi sono professionisti che avevano presentato domanda nei…
Anche se quasi la metà della spesa pubblica è in capo alle Regioni e agli Enti locali.
Il Tribunale di Lecce, con una sentenza unica nel suo genere, dichiara per la prima volta illegittimi gli interessi applicati da Agenzia della Riscossione in un pignoramento esattoriale (sentenza Trib. Lecce 730/2025). Nel caso in questione una società della provincia di Lecce – assistita dall’Avv. Matteo Sances – aveva contestato un pignoramento esattoriale poiché le…
Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico.
È in Francia il livello più alto di tassazione sui buy back delle società quotate, con una imposizione fiscale pari all’8%. Mentre negli Stati Uniti dal 2023 è in vigore un prelievo dell’1% sul valore di mercato dei riacquisti di azioni proprie da parte delle società quotate, con alcune eccezioni per riorganizzazioni e piani ai…
Per la Corte Tributaria di Napoli il contribuente non decade dalla rateazione fiscale se paga in ritardo le rate.
Approvate, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ulteriori specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Il documento segue la pubblicazione delle prime istruzioni a gennaio scorso ed è il frutto del lavoro portato avanti nell’ambito del tavolo…
Ampliamento delle attività produttive di reddito agrario e vantaggi fiscali per le attività agricole che adottano modalità e tecniche virtuose sotto il profilo della tutela dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici. Sono alcune delle novità della Circolare 12/E di oggi con cui l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative agli Uffici in materia di riordino del…