Credito d’imposta tessile, moda e accessori. Stabilita la percentuale di utilizzo al 100%

Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, l’ammontare del bonus fruibile da ciascun beneficiario è pari al totale del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata. Lo stabilisce il Provvedimento – pdf, firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che definisce la percentuale del credito d’imposta utilizzabile dai beneficiari. Ciascun richiedente, inoltre,…

Read More

Tutto sul Superbonus. Una circolare dell’Agenzia raccoglie tutti i chiarimenti e gli aggiornamenti

Pronta la circolare delle Entrate con tutte le regole aggiornate sul Superbonus. L’Agenzia fa il punto sulla misura, introdotta dal decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico e di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici…

Read More

Aiuti di Stato erogati durante l’emergenza Covid-19. C’è tempo fino al 30 novembre per inviare l’autodichiarazione

Più tempo per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate. Con il provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, viene infatti prorogato al 30 novembre 2022 il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che…

Read More

Pronti gli indirizzi operativi per le attività 2022. Servizi “smart”, rimborsi e contributi accreditati più velocemente. Spinta su adempimento spontaneo e controlli anti-frode

Servizi più efficienti e dialogo online grazie agli strumenti messi in campo durante la pandemia e ora potenziati. Dagli appuntamenti programmati in ufficio alle videocall, dal telefono ai servizi via web, l’Agenzia delle Entrate punta a migliorare l’assistenza ai cittadini e accelerare l’erogazione di rimborsi e contributi a fondo perduto, per restituire alla collettività la liquidità…

Read More

Contenimento dei prezzi e delle tariffe dell’energia per famiglie e imprese. Fissate le regole per il contributo straordinario da parte delle aziende energetiche

Pronte le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico finalizzato ad alleggerire i costi di energia e gas a beneficio di famiglie e imprese. Si tratta, in particolare, del contributo a titolo solidaristico straordinario previsto dal decreto Ucraina (Dl n. 21/2022) a carico dei soggetti che producono energia elettrica…

Read More

Iva ridotta e contributi per le imprese. In una circolare le novità su aliquote e agevolazioni nel settore del gas

Iva ridotta sulle somministrazioni di gas, taglio dell’imposta sul metano per autotrazione, contributi per le imprese “gasivore” e non. Sono alcuni dei temi contenuti nella circolare n. 20/E – pdf di oggi, che illustra le novità in tema di aliquote Iva e crediti d’imposta nel settore del gas, previste dai decreti Sostegni-ter (Dl n. 4/2022), Energia (Dl n.17/2022), Ucraina (Dl n. 21/2022) e Aiuti (Dl…

Read More

Contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering. Domande al via dal 9 al 23 giugno, ecco le regole

Pronte le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per i settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), previsto dal Dl Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter). Rientrano tra i beneficiari le imprese con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione dei ricavi e…

Read More

Credito di imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS). Pronte le istruzioni per fruire dei benefici 2022. Aggiornato il modello di comunicazione

Per accedere al credito d’imposta investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS) va presentata la comunicazione all’Agenzia delle entrate. In particolare, la data a partire dalla quale sarà possibile la presentazione, mediante l’utilizzo della versione aggiornata del modello, è fissata nel ventesimo giorno lavorativo successivo alla data di adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei…

Read More