
Il Fisco non risponde al contribuente: condannato!
Il contribuente contesta un debito tributario da oltre 35.000 euro, il Fisco non risponde e si rifiuta di cancellare le pretese: viene condannato dai giudici di Lecce.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Il contribuente contesta un debito tributario da oltre 35.000 euro, il Fisco non risponde e si rifiuta di cancellare le pretese: viene condannato dai giudici di Lecce.
L’analisi del Centro studi: è boom della spesa per le pensioni, destinata a salire di 50 miliardi in tre anni.Gli assegni Inps peseranno sempre di più sul bilancio pubblico passando dal 32% al 35% del totale delle uscite dalle casse dello Stato. Cala la spesa per gli interessi sul debito: in tre anni un tesoretto di oltre 23 miliardi.
Da oggi, 14 ottobre, fino al prossimo 13 dicembre è possibile inviare le domande per fruire del contributo “Sostegni” (art. 1 del Dl n. 41/2021) e/o del contributo “Sostegni-bis alternativo” (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di…
Pronte le istruzioni per fruire dei bonus introdotti dal Dl Sostegni e dal Dl Rilancio a favore di settori particolarmente colpiti dalla pandemia come quello delle attività teatrali e spettacoli dal vivo e quello del tessile, della moda e degli accessori. Con due provvedimenti, infatti, l’Agenzia definisce modalità, contenuti e termini di presentazione delle comunicazioni da…
Il 78% delle vecchie cartelle fiscali è costituito da cartelle di importo inferiore a 1.000 euro: si tratta di 178 milioni di posizioni per un totale di 56 miliardi di euro. E quasi la metà del “magazzino”, circa 400 miliardi su complessivi 999 miliardi accumulati alla fine del 2020, è difficilmente incassabile. Più di un…
L’obiettivo del governo con l’attività della riscossione fiscale è di quasi 30 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Per l’esattezza, si tratta di 7,1 miliardi nel 2021, di 11,7 miliardi nel 2022 e di 10,3 miliardi nel 2023. È quanto emerge da un’analisi flash del Centro studi di Unimpresa che ha analizzato la convezione…
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministro Giancarlo Giorgetti con l’elenco dei Codici Ateco delle imprese che hanno diritto a un credito d’imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa…
Nel periodo gennaio-agosto 2021 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 302.180 milioni di euro, segnando un incremento di 30.614 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+11,3%). Il confronto tra i primi otto mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un…
Al via il bonus sanificazione. A partire da oggi, infatti, sarà possibile presentare la domanda per accedere al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione introdotto dal decreto “Sostegni-bis”. Il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 15 luglio scorso ha approvato il modello e ha definito le modalità di accesso al nuovo…
Pubblicate le regole dello Stralcio dei debiti fino a 5mila euro previsto dal “decreto Sostegni” (Dl n. 41/2021). Con la circolare n. 11/E – pdf, firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate ed emanata d’intesa con Agenzia entrate-Riscossione, vengono forniti chiarimenti sui debiti che possono essere annullati, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche….