Fisco: Unimpresa, nel 2024 oltre 43% di accertamenti su PMI, categoria più controllata

Sono le piccole e medie imprese il principale bersaglio dell’attività di accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate nel 2024. Su un totale di 189.578 accertamenti ordinari eseguiti lo scorso anno, ben 81.027 – pari al 43% – hanno riguardato proprio le pmi. In particolare, le imprese di piccole dimensioni sono state oggetto di 73.056 accertamenti (38,5%…

Read More

Unimpresa: riforma Irpef insufficiente, l’aliquota del 43% sui redditi medi favorisce l’evasione

La riduzione a tre aliquote Irpef introdotta dalla legge 207 del 2024 non basta: la misura, pur semplificando formalmente il sistema, non alleggerisce realmente la pressione fiscale. L’applicazione dell’aliquota massima del 43% già oltre i 50.000 euro di reddito è “un errore strutturale” che incentiva l’evasione e penalizza il ceto medio. È quanto sostiene Unimpresa,…

Read More

Deducibilità delle spese di trasferta: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025

Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza, un importante cambiamento è rappresentato dalle disposizioni relative alla tracciabilità e alla deducibilità delle spese di trasferta, con implicazioni tanto per le imprese e i professionisti, quanto per i lavoratori. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta A…

Read More

Fringe benefit auto aziendali, regole 2025 e focus sul periodo transitorio. Nella circolare dell’Agenzia tutte le novità della legge di Bilancio

La nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest’anno. Nulla cambia per le auto immatricolate e assegnate al lavoratore dal 1° luglio 2020 al 31…

Read More

Aggiornamento dei terreni, filo diretto Agenzia-Comuni. Con il nuovo Pregeo, iter più snello per i professionisti

Viaggiano in digitale dall’Agenzia delle Entrate ai Comuni gli atti di frazionamento dei terreni, cioè i documenti che attestano la suddivisione di un lotto in due o più porzioni, per la successiva registrazione negli archivi del Catasto. Con la nuova modalità telematica, sarà direttamente l’Agenzia a mettere a disposizione i documenti sul “Portale dei Comuni”…

Read More

Unimpresa: Italia peggio di Germania, Francia e Spagna sul Fisco, oltre gli standard Ue

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con il più alto carico fiscale sulle imprese, risultando meno competitiva rispetto ai principali partner dell’Unione Europea. Secondo gli ultimi dati aggiornati al 2023-2024, il nostro Paese presenta una pressione fiscale complessiva pari al 42,7% del PIL, ben al di sopra della media dell’area euro (41,2%) e dell’intera…

Read More

Fisco: Unimpresa, il Durf penalizza l’export, urgente correzione normativa

Unimpresa lancia un appello al governo e all’agenzia delle Entrate affinché venga urgentemente corretta una grave falla normativa legata al rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (DURF), che sta penalizzando centinaia di imprese italiane esportatrici, nonostante queste risultino perfettamente in regola con il fisco. Introdotto dall’articolo 4 del decreto legge 124 del 26 ottobre…

Read More

Pronta la guida operativa sul concordato preventivo biennale. In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti

Una guida completa sul Concordato preventivo biennale: dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, la circolare n. 9/E – pdf, che contiene tutte le istruzioni aggiornate in materia di Concordato (Cpb), anche alla…

Read More