TARI opifici industriali: nessun prelievo per le aree produttive di “rifiuti speciali”

Il tema della tassazione, ai fini TARI, degli immobili adibiti ad Opifici industriali (cat. catastale D1), rappresenta da sempre una delle questioni più annose e dibattute presso le aule delle Commissioni Tributarie. Tale circostanza – inutile negarlo – risulta diametralmente connessa all’enorme susseguirsi di vari provvedimenti normativi che, di volta in volta, hanno mutato (per non dire, stravolto)…

Read More

Fisco: Unimpresa, sul mattone una patrimoniale di 11 miliardi l’anno

Analisi del Centro studi di Unimpresa. Metà del gettito statale a carico dei lavoratori: l’Irpef vale 209 miliardi di euro, il 42% del totale di 491 miliardi degli incassi tributari. Sugli immobili grava di fatto un prelievo di 11 miliardi l’anno: 4,8 miliardi di tassa di registro sulle compravendite, 3,8 miliardi di Imu, 1,6 miliardi di imposte ipotecarie, 800 milioni sulle successioni. Le aziende tra i 32 miliardi di Ires e i 23 miliardi di Irap, versano all’amministrazione finanziaria 56,3 miliardi (11%).

Read More

Fisco: Unimpresa, la giungla delle detrazioni supera quota 600 voci e vale 53 miliardi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: la lista delle agevolazioni si è allungata sistematicamente negli ultimi 10 anni (+150%) passando dalle 241 “voci” del 2011 alle 279 del 2015, dalle 511 del 2018 fino alle 602 del 2020; la “fetta” più rilevante è riconducibile agli incentivi per immobili e ristrutturazioni (anche per risparmio energetico) che valgono più di 21 miliardi di euro ovvero quasi il 40% dell’elenco completo, mentre il “bonus Renzi” da 80 euro al mese vale 11,3 miliardi. In totale, il sistema è composto da 256 provvedimenti normativi.

Read More

Come cambiano dal 1° luglio le nuove norme europee sull’Iva per l’e-commerce

Dal 1° luglio 2021 entrano in vigore nel nostro ordinamento le nuove regole IVA UE sull’e-commerce, recepite in Italia con D.Lgs. n. 83/2021. In base al decreto, si considerano effettuate dal soggetto passivo che le facilita tramite l’uso di un’interfaccia elettronica (quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi) le vendite a distanza…

Read More

Entrate tributarie: nei primi quattro mesi dell’anno gettito pari a 133,8 miliardi

Nel periodo gennaio-aprile 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 133.816 milioni di euro, segnando un incremento di 10.086 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+ 8,2%). Il confronto tra il primo quadrimestre 2021 e quello del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta un evidente…

Read More