CGIA: evasione al 15%. Sottratti al fisco 110 miliardi. Critica la situazione al Sud

In attesa della tanto agognata riforma fiscale che, purtroppo, continua ancora a slittare, l’Ufficio studi della CGIA ha stimato che nel 2018 l’evasione presente in Italia fosse di 109,8 miliardi di euro; praticamente oltre 6 punti di Pil. In altre parole, per ogni 100 euro di gettito versato all’erario da cittadini e imprese, 15 sono “rimasti”…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – La tassazione ambientale nel nostro Paese è pari al 3,3% del PIL, 0,9 punti superiore al 2,4% della media europea

Il pacchetto del Green Deal adottato lo scorso 14 luglio dalla Commissione europea comprende un mix di interventi in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità finalizzati a ridurre nell’Ue le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere la neutralità…

Read More

Analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2020: Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, Irpef titolari di partita Iva e per reddito prevalente

Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, alle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2020, relative al periodo d’imposta 2019. Si tratta di dati riferiti ad un periodo di crescita del PIL (+1,1% in termini nominali…

Read More

Al via la precompilata Iva con le operazioni dal 1° luglio 2021. In un provvedimento regole e destinatari. Dal 13 settembre disponibili le prime bozze dei registri

Tutto pronto per l’avvio della fase sperimentale della precompilata Iva grazie ai dati delle e-fatture e dei corrispettivi. Con il Provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, sono state infatti stabilite le modalità di predisposizione dei documenti Iva precompilati, le modalità di accesso e viene individuata la platea degli operatori interessati dalla novità. Il…

Read More

Entrate tributarie: nei primi cinque mesi dell’anno gettito pari 169,6 miliardi

Nel periodo gennaio-maggio 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 169.667 milioni di euro, segnando un incremento di 19.936 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+13,3%). Il confronto tra i primi cinque mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un…

Read More

CGIA: quasi 9 euro di tasse su 10 ci vengono prelevate dallo Stato centrale

Sebbene oltre la metà della spesa pubblica italiana sia in capo a Regioni ed enti locali, le tasse degli italiani continuano in massima parte a confluire nelle casse dello Stato centrale. Nel 2019, ad esempio, l’85,4 per cento del totale del gettito tributario è stato prelevato dall’erario: praticamente 441,4 miliardi su un totale di 516,6….

Read More