Imposta sui servizi digitali: pronto il modello di dichiarazione

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, il nuovo modello Dst, Digital services tax, da utilizzare per comunicare all’Agenzia i dati relativi all’Imposta sui servizi digitali dovuta e versata per il 2020. Con la stessa dichiarazione è inoltre possibile chiedere il rimborso, nel caso l’imposta sia stata pagata in eccesso, oppure riportare l’eventuale credito…

Read More

2021: come aprire una partita Iva a regime forfettario

Entriamo nel nuovo anno con un tema sempre attuale che può servire da incoraggiamento per tutti coloro che stanno per avviare una nuova attività, ad entrare nel mondo del lavoro o intraprendere una carriera da libero professionista. Hai già sentito parlare di Flat Tax, regime forfettario, partita Iva forfettaria? Si tratta dell’unico regime fiscale agevolato in Italia, garantito a…

Read More

730, Certificazione unica, Iva e 770. Online la versione definitiva dei modelli 2021

Disponibili, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni. Diverse le novità di quest’anno. Nel 730 entrano in campo il Superbonus al 110%, il trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e la detrazione per erogazioni liberali a sostegno delle misure di…

Read More

Con la Carta d’Identità Elettronica semaforo verde a tutti i servizi online del Fisco. Nel 2020 sono stati oltre 47 milioni gli accessi al cassetto fiscale di Agenzia delle Entrate e all’area riservata di Agenzia Riscossione

Nuova via di accesso per i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Da oggi, infatti, anche chi non dispone delle credenziali dei servizi telematici delle Agenzie (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere all’area autenticata dei rispettivi siti internet tramite la CIE, la Carta d’Identità…

Read More

Entrate tributarie: nei primi undici mesi del 2020 gettito pari a 393,6 miliardi

Nel periodo gennaio-novembre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 393.646 milioni di euro, segnando una riduzione di 11.266 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019 (-2,8%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale dovuto alla seconda ondata dell’emergenza epidemiologica, sia le misure adottate…

Read More

Regime fiscale per i lavoratori impatriati: precisazioni dell’Agenzia delle Entrate

Con circolare 28 dicembre 2020, n. 33/E, l’Agenzia delle Entrate (AdE) ha reso le precisazioni attese da tempo con riguardo all’art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, recante norme in materia di regime speciale per lavoratori impatriati. Tale regime fiscale di favore prevede che al ricorrere di requisiti soggettivi e oggettivi individuati dalla…

Read More

Non paga l’Irap il medico con un dipendente

Il medico di base non è soggetto a Irap anche se ha una segretaria perché ciò non rappresenta una “autonoma organizzazione” tassabile. Ciò è quanto emerge dalla sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce n.989/03/2020, passata in giudicato nelle settimane scorse (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti), la quale ha riconosciuto il rimborso IRAP per un medico salentino…

Read More

Transazione fiscale nelle crisi di impresa. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate illustra le nuove procedure

Arrivano le istruzioni delle Entrate ai propri uffici per garantire una tempestiva gestione delle procedure di composizione delle crisi di impresa e per fornire supporto agli operatori che si trovano ad affrontare l’attuale congiuntura economica. Con la circolare n. 34/E – pdf, sulla base delle modifiche normative introdotte dalla legge n. 159/2020, sono delineate le regole…

Read More

Comunicazioni dei meccanismi transfrontalieri previste dalla Direttiva Dac 6. In consultazione lo schema di circolare dell’Agenzia delle Entrate, c’è tempo fino al 15 gennaio 2021 per mandare osservazioni e proposte

È disponibile in consultazione sul sito dell’Agenzia lo schema di circolare che fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni attuative della Direttiva Dac 6 (in materia di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri). I soggetti interessati hanno tempo fino al 15 gennaio 2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte all’indirizzo…

Read More