Regime agevolato dei lavoratori impatriati: in una circolare i chiarimenti interpretativi dell’Agenzia

I lavoratori che dall’estero trasferiscono la residenza in Italia ma che non avevano provveduto all’iscrizione all’Aire possono lo stesso accedere al regime agevolato degli impatriati. Rientrano nell’agevolazione anche i diritti d’autore se derivano dall’esercizio di arti e professioni. Sono alcuni dei punti affrontati dalla circolare n. 33/E – pdf di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate…

Read More

Nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Più tempo per adeguarsi: l’utilizzo esclusivo slitta al primo aprile

C’è tempo fino al primo aprile per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020). Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0). A stabilirlo è il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che differisce di tre mesi la data…

Read More

Superbonus 110%, in una nuova circolare tutte le novità e le risposte ai quesiti di cittadini, professionisti e imprese

L’Agenzia delle Entrate risponde alle domande sull’applicazione del Superbonus provenienti da stampa specializzata, associazioni di categoria, ordini professionali e Centri di assistenza fiscale (CAF), dopo la Circolare n. 24/E e le molte risposte agli interpelli già pubblicate. Con la circolare n. 30/E – pdf, infatti, le Entrate forniscono ulteriori chiarimenti sulla detrazione delle spese per interventi…

Read More

CGIA: per le PMI il 2021 deve essere “tax free”

A chiederlo nuovamente è la CGIA: per le PMI il 2021 deve essere “tax free”, l’unica possibilità per consentire a queste attività, sfiancate dagli effetti economici negativi legati alla pandemia, di prendere fiato e riprogrammare la ripresa. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Escludendo le imposte locali, il tax free year italiano costerebbe alle…

Read More

E-fattura, un anno di proroga per le deleghe in scadenza. Ascoltate le esigenze di professionisti e contribuenti

L’Agenzia delle Entrate estende di un anno la validità delle deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e per gli altri servizi indicati nel provvedimento del 5 novembre 2018. Con il provvedimento – pdf del direttore dell’Agenzia di oggi, infatti, vengono prorogate le deleghe in scadenza tra il 15 dicembre…

Read More

Ristori e contributi a fondo perduto, superata quota 9 miliardi di euro. Inviati i bonifici a 2,4 milioni di partite Iva. Completati tutti i pagamenti automatici previsti dai 4 Decreti Ristori. Partiti anche i contributi per i centri storici per 28mila attività

Completati i pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dai 4 Decreti Ristori, per un importo complessivo che supera i 2,3 miliardi di euro. Gli accrediti sono stati effettuati da un minimo di 4 giorni ad un massimo di 15 rispetto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei relativi decreti. A questi bonifici si aggiungono i…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2020 sale a 1,6 punti di PIL lo spread di pressione fiscale con l’Eurozona, pesa una maggiore tassazione energetica

L’Italia è nel pieno della seconda ondata di contagi, come confermano gli ultimi dati dell’Agenzia europea contro le epidemie (Ecdc): a ieri, 8 dicembre, i decessi da Covid-19 negli ultimi 14 giorni in Italia sono pari a 16,8 ogni 100 mila abitanti, ampiamente superiori ai 9,4 di Francia, ai 7,5 di Spagna e ai 6,0 della…

Read More

Entrate tributarie: nei primi 10 mesi dell’anno gettito pari a 337,3 miliardi

Nel periodo gennaio-ottobre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 337.368 milioni di euro, segnando una riduzione di 22.462 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,2%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria…

Read More