Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”. Le istruzioni dell’Agenzia sulle novità della Legge di Bilancio 2025

Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l’immobile viene adibito ad “abitazione principale” al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare…

Read More

Quali spese può scaricare un’azienda? Dall’ufficio alla sicurezza sul lavoro

Navigare nel labirinto delle spese deducibili aziendali può sembrare un’impresa titanica, eppure conoscere quali costi possono essere scaricati rappresenta la differenza tra un bilancio in rosso e una gestione fiscale ottimizzata. Dal 2025, con l’introduzione dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per molte categorie di spese, diventa ancora più cruciale comprendere non solo cosa si può…

Read More

Commercialisti e digitalizzazione: a che punto siamo? Ecco come la riforma fiscale 2025 cambierà il futuro della professione

La professione del commercialista, per tradizione spesso ancorata a pratiche consolidate e metodi gestionali strutturati, sta attraversando una trasformazione senza precedenti. L’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 e della riforma fiscale segna una svolta cruciale per il mondo delle imprese e dei professionisti, influenzando profondamente le modalità di gestione della documentazione fiscale. Il…

Read More

CGIA – Oggi è il tax day: all’erario 42 miliardi. Altri 17 entro il 30 giugno

È arrivato il primo ingorgo fiscale dell’anno. Anche se, in teoria, venerdì scorso abbiamo celebrato il giorno di liberazione fiscale, la realtà, purtroppo, è molto diversa e tutt’altro che rassicurante. Entro oggi, infatti, i contribuenti italiani saranno chiamati a versare all’erario 42,3 miliardi di euro in tasse. Un importo, quest’ultimo, che secondo l’Ufficio studi della…

Read More

Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2025. Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024. Al riguardo, con specifico riferimento alle modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi, si precisa che la deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore (ai sensi dell’art. 66, comma 5, primo…

Read More

CGIA: quello appena passato è stato il primo weekend senza tasse

Quello che abbiamo appena trascorso è stato il primo fine settimana del 2025 liberi dalle tasse. Infatti, secondo l’annuale elaborazione compiuta dall’Ufficio studi della CGIA, il 6 giugno è scoccato, ovviamente in linea puramente teorica, il giorno di liberazione fiscale o, come lo chiamano negli Stati Uniti, il tax freedom day. In altre parole, dopo ben 156 giorni dall’inizio di quest’anno, sabati e…

Read More

Dichiarazione semplificata per i datori di lavoro con massimo 5 dipendenti. Deadline lunga al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati all’Agenzia

Più tempo per la comunicazione dei dati da parte dei datori di lavoro che hanno i requisiti per accedere alla modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, in alternativa a quella annuale da effettuare con il Modello 770. Con un provvedimento – pdf viene infatti spostato al 30 settembre 2025 il termine entro cui inviare il prospetto…

Read More

CGIA – Evasione: solo il 4% dei sindaci la denuncia

Il contributo alla lotta all’evasione/elusione fiscale da parte dei Comuni italiani è stato di soli 6 milioni di euro. Stante la legge in vigore, alle Amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale riguardanti l’Irpef, l’Ires, l’Iva, le imposte di registro/ipotecarie e catastali viene riconosciuto un importo economico del 50 per cento di quanto accertato1. Pertanto, queste 296 amministrazioni hanno potuto incrementare le entrate comunali di 3 milioni di euro….

Read More

Unimpresa: la riforma dell’irpef e quella del cuneo non includono gli autonomi, costo di 18 miliardi con coperture parziali

Le modifiche strutturali all’Irpef e la riconfigurazione del taglio al cuneo fiscale introdotte con la legge di bilancio 2025 costeranno allo Stato quasi 18 miliardi di euro l’anno nel triennio 2025-2027, pari allo 0,8% del Pil annuo. Ma i benefici si concentrano esclusivamente sui lavoratori dipendenti, mentre risultano completamente esclusi i lavoratori autonomi, i professionisti…

Read More