Certificazione Unica e Dichiarazione annuale Iva. Online i modelli definitivi per la stagione 2025

Approvati la Certificazione unica e la dichiarazione Iva da utilizzare quest’anno. Con due provvedimenti, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio sito la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche, e il “pacchetto” relativo all’Imposta sul valore aggiunto: il modello Iva e la versione semplificata “Iva base”. La nuova Certificazione unica – New entry della Cu 2025 il “bonus…

Read More

Cooperative compliance, pronte le linee guida sul rischio fiscale. Dall’Agenzia delle Entrate una “bussola” per le nuove adesioni al regime

Pronte le indicazioni in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Con un provvedimento, firmato oggi dal direttore vicario dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, sono approvate le “Linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale…

Read More

CGIA: i primi 4 paradisi fiscali al mondo sono in Europa. Al nostro fisco sottratti almeno 10 miliardi l’anno

Ogni volta che si parla di paradisi fiscali, ci viene subito in mente qualche isola sperduta nei Caraibi. In realtà sono micro-Stati molto più vicini a noi di quanto pensiamo; i più importanti sono praticamente dietro l’angolo. Secondo uno studio recente del World Inequality Lab1, i primi cinque paradisi fiscali al mondo sono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands che sono situate nel canale della Manica2….

Read More

Imprese: come prepararsi al meglio ai cambiamenti previsti dalla Manovra 2025

La manovra economica in via di approvazione conferma una serie di interventi mirati a sostenere l’occupazione, incentivare la produttività e alleggerire la pressione fiscale, con un focus particolare su categorie sensibili come le lavoratrici madri e i redditi medio-bassi. In che modo questi provvedimenti impatteranno sulle aziende? Fabio Guglielmi e Elisa Lupo, consulenti del lavoro e managing partner dello studio Guglielmi&Partners, espongono…

Read More

Concordato Preventivo Biennale, perché conviene alle imprese in fase di passaggio generazionale e alle PMI ad alto tasso di innovazione

Partner d’Impresa, spiega quali vantaggi ci sono nell’aderire al Concordato Preventivo Biennale per le imprese ad alto tasso di innovazione e per quelle a gestione familiare che sono il 65% del tessuto imprenditoriale italiano, quando interessate dal passaggio generazionale. Due simulazioni di casi concreti a confronto.

Read More

Credito d’imposta al 100% per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nel 2023

Tax credit in misura piena per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture del Mezzogiorno. Un provvedimento – pdf firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, stabilisce che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100%…

Read More

Startup innovative: la giustizia smentisce l’Agenzia delle Entrate, bonus confermato anche senza proporzionalità

L’agevolazione fiscale per gli investimenti in startup innovative non richiede che l’aumento di capitale sociale corrisponda proporzionalmente all’ammontare dell’investimento effettuato. Questo chiarimento arriva dalla Commissione Tributaria di Bologna con la sentenza 569/3/2024, che ha censurato l’interpretazione restrittiva dell’Amministrazione finanziaria. Il caso La vicenda ha origine da un controllo formale, effettuato ai sensi dell’articolo 36-ter del…

Read More

Informazione e assistenza direttamente dal proprio pc: le comunicazioni sulle dichiarazioni arrivano anche nel Cassetto fiscale

Le lettere con cui il Fisco informa i contribuenti dell’esito dei controlli automatici sulle dichiarazioni, per esempio per comunicare un possibile errore o un maggior credito, sono ora messe a disposizione anche nel Cassetto fiscale e possono quindi essere gestite completamente online. I destinatari delle comunicazioni o i loro intermediari delegati potranno così chiedere contestualmente…

Read More