Annullato maxi accertamento ad azienda agricola: “Va valutata la particolare attività”

Si segnala la recente sentenza n.1295/2023 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Lombardia che ha cancellato un accertamento fiscale da centinaia di migliaia di euro a carico di un’azienda agricola dedita alla silvicoltura e alla filiera del legno (si veda sentenza su: https://www.studiolegalesances.it/2024/08/30/sent-corte-di-giustizia-tributaria-di-ii-grado-della-lombardia-n-1295-23-societa-di-comodo/). La sentenza è stata resa pubblica solo ora in quanto non è…

Read More

Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica. Pronto il nuovo modello di comunicazione integrativa

Approvato il nuovo modello per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal Dl 113/2024. Il provvedimento, firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, detta nuove regole per l’invio delle comunicazioni e modifica quanto indicato dal provvedimento dell’11 giugno 2024, stabilendo che non si terrà…

Read More

Banche: Unimpresa, nel 2023 8,1 miliardi di tasse su 40,6 miliardi di utili, tax rate 20,1%

Pressione fiscale “paradisiaca” per le banche italiane. Nel 2023, gli istituti di credito del nostro Paese hanno realizzato, complessivamente, 40,6 miliardi di euro di utili, a fronte dei quali hanno pagato solo 8,1 miliardi di imposte. Ne consegue che il tax rate, cioè il rapporto tra tasse versate nelle casse dello Stato e profitti, è…

Read More

Depositari di scritture contabili: online la procedura per comunicare la cessazione dell’incarico

È ora attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come per esempio i commercialisti, possono utilizzare per comunicare la fine dell’incarico. Da ieri è infatti possibile trasmettere, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, il modello – pdf approvato dal Direttore dell’Agenzia con un provvedimento – pdf dello scorso…

Read More

Concordato preventivo biennale al via per i contribuenti forfetari. È ora possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata

Imprenditori e professionisti forfetari possono adesso conoscere la proposta di Concordato preventivo ed eventualmente accettarla entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024 (15 ottobre 2024). Per questi contribuenti è ora possibile, infatti, compilare il quadro LM del modello direttamente tramite il servizio “RedditiOnline” oppure tramite l’applicativo della dichiarazione precompilata per definire il proprio reddito 2024…

Read More

Nuove regole fiscali sulle criptoattività: tassazione integrale per plusvalenze superiori a 2mila euro

Le plusvalenze derivanti dalla vendita, permuta o rimborso di criptoattività, se eccedono i 2mila euro su base annuale, sono completamente tassabili e non solo per la parte che supera questa soglia. Questa chiarificazione è stata introdotta nelle istruzioni per la compilazione del quadro RT del modello Redditi, superando i precedenti chiarimenti della circolare 30/E/2023. Nella circolare, sebbene i…

Read More