
Pubblicate le linee guida del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
Dall’8 luglio i certificatori possono presentare la documentazione.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Dall’8 luglio i certificatori possono presentare la documentazione.
Sono i residenti della Città metropolitana di Milano i contribuenti Irpef più tartassati d’Italia. Nel 20221 hanno versato all’erario un’imposta media sui redditi delle persone fisiche pari a 8.527 euro. Seguono i soggetti Irpef di Roma con 7.092, di Monza-Brianza con 6.574, di Bolzano con 6.472 e di Bologna con 6.323. I meno “vessati” del…
L’Istat ha analizzato gli effetti dei principali provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle società di capitale in vigore nel 2024: la maggiorazione del costo del lavoro in deduzione in presenza di nuove assunzioni e l’abrogazione dell’incentivo alla capitalizzazione denominato Aiuto alla Crescita Economica (il cosiddetto ACE). I risultati della simulazione mostrano come le…
Secondo l’Avv. Matteo Sances la riforma fiscale permette al contribuente di utilizzare nuovi strumenti di difesa contro gli atti esattoriali illegittimi e non notificati. Dal 2021, infatti, il legislatore aveva vietato di impugnare ruoli e cartelle affetti da vizio di notifica ma con la NUOVA AUTOTUTELA tutto è cambiato.
Tra i cinque principali paesi europei, l’Italia ha il dato peggiore per quanto riguarda l’evasione dell’Iva. Nonostante i progressi registrati nel 2022, con una riduzione del gap Iva dal 21,5% del 2021 al 10,8%, il divario rimane il più alto rispetto a Germania, Francia, Spagna e Olanda. L’Italia ha un gettito potenziale di 135,58 miliardi…
La Corte d’Appello di Lecce ha annullato migliaia di euro di contributi previdenziali richiesti ad un imprenditore a seguito di accertamento fiscale. Motivo? I maggiori contributi non possono essere chiesti finché l’accertamento non è definitivo.
La nostra Amministrazione Finanziaria dispone di 190 banche dati collegate digitalmente tra loro. Sono archivi che raccolgono un numero incredibile di informazioni fiscali che se opportunamente incrociati tra loro potrebbero determinare con grande precisione la fedeltà fiscale di ognuno dei 43,3 milioni di contribuenti italiani. Solo a titolo di esempio, il nostro fisco conserva ogni anno di 2,4 miliardi di fatture elettroniche e di 1,3 miliardi di informazioni sui redditi…
Le imprese che investono o che, in corso d’anno, hanno già investito in beni strumentali da destinare a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica del Sud Italia hanno un mese di tempo per richiedere alle Entrate il bonus speciale per il Mezzogiorno, istituito dal decreto-legge n. 124/2023. Da domani mercoledì…
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono state definite, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali per il 2024 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate, come previsto dall’articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR. Per i…
Quello in corso è l’ultimo fine settimana dell’anno in cui gli italiani sono chiamati a lavorare per il fisco. Da lunedì 3 giugno, infatti, scatta il cosiddetto “giorno di liberazione fiscale”: una scadenza che da almeno quattro lustri, grazie all’annuale elaborazione effettuata dall’Ufficio studi della CGIA, per molti italiani è il raggiungimento di un traguardo importante, anche se puramente simbolico. Siano essi partite Iva, lavoratori dipendenti, pensionati o imprese….