Nuova autotutela tributaria. In una circolare le linee guida dell’Agenzia delle Entrate

Pronte le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal Decreto legislativo n.219/2023. Con la circolare n. 21/E – pdf le Entrate chiariscono il perimetro del nuovo istituto e le regole per la presentazione delle richieste da parte dei contribuenti. Autotutela obbligatoria – La nuova disciplina riforma l’istituto dell’autotutela tributaria, distinguendola in obbligatoria e…

Read More

Conto corrente estero: si dichiara al fisco?

Molti Stati negli ultimi anni si sono impegnati affinché il reciproco scambio di informazioni fosse una soluzione per incrementare il livello di trasparenza fiscale internazionale. Il tutto con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale internazionale. Per quanto riguarda gli Stati dell’Unione Europea opera lo scambio automatico delle informazioni fiscali, di cui alla Direttiva n.16/2011UE. Infatti, seppur sia possibile e altrettanto legale…

Read More

Residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti: una circolare illustra le nuove regole

Sono residenti in Italia le persone fisiche che per la maggior parte dell’anno hanno il domicilio nel territorio dello Stato: sviluppano cioè le relazioni personali e familiari in via principale nel nostro Paese. Con la circolare n. 20/E – pdf, l’Agenzia delle Entrate illustra gli effetti delle modifiche introdotte dal Decreto fiscalità internazionale (Dlgs n. 209/2023)…

Read More

Vantaggi e rischi del Concordato preventivo biennale. Aderire o no? Un vademecum di prima valutazione

Un’indagine dei pro e contro in vista della scadenza del 31 ottobre. Un’occasione soprattutto per start up e PMI del settore tech e digital, dove la crescita è progressiva e il mercato stabile, oltre che per i contribuenti forfettari e per le aziende in espansione con una buona pianificazione fiscale. È però un potenziale rischio per chi opera in mercati instabili come turismo, edilizia e agricoltura o è soggetto a fluttuazioni di cassa.

Read More

Concordato preventivo biennale (CPB). Pronti i codici tributo per chi si avvale del ravvedimento speciale

Sono disponibili i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva prevista per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e scelgono il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. I codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 50/E di ieri e da utilizzare nel modello F24 sono: “4074”, denominato “CPB –…

Read More

Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno. Al via le domande

Aperto il canale per presentare le domande per la fruizione del credito d’imposta riservato alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive del Mezzogiorno. Il modello di comunicazione, approvato con un provvedimento pubblicato sul sito delle Entrate lo scorso 15 ottobre, potrà…

Read More