Percorsi formativi personalizzati: la chiave per una formazione aziendale efficace
In un mercato dove aggiornare le competenze è sempre più strategico, ecco 5 consigli pratici per rendere i corsi aziendali davvero utili.
formazione | impresa e formazione, impresa e Istruzione
In un mercato dove aggiornare le competenze è sempre più strategico, ecco 5 consigli pratici per rendere i corsi aziendali davvero utili.
Il 97% delle scuole accoglie iniziative educative delle aziende. Previsioni in crescita per il prossimo triennio ma cambiano le priorità: boom di IA e STEM per i progetti futuri.
Gli italiani promuovono il sistema scolastico con una sufficienza risicata (voto medio 6,4), indicandone come problemi principali i programmi di studio obsoleti e troppo teorici, la scarsa motivazione dei docenti, l’edilizia scolastica, la carenza di docenti, le dotazioni tecnologiche inadeguate, la scarsa preparazione dei docenti. Lo ritengono, inoltre, ancora incapace di fornire competenze adeguate alle…
Oltre il 40% dei lavoratori italiani svolge mansioni non coerenti con la propria educazione, creando un divario che impatta su produttività e qualità del lavoro. La soluzione passa da un approccio adattivo alla formazione.
Assessore Tironi: investiti 10,5 milioni, il capitale umano è la chiave per essere competitivi.
Cresce l’uso dell’intelligenza artificiale tra le imprese italiane, ma mancano figure in grado di guidare il cambiamento, iniziative come quelle promosse da Flowerista puntano a colmare il divario tra tecnologia e cultura organizzativa.
L’intelligenza artificiale per formare i propri dipendenti. La realtà virtuale per spiegare la complessità dell’opera realizzata. E musei virtuali per scoprire il valore generato dal saper fare artigiano.
Si è svolta a Frosinone la tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Innovation Bridge. In primo piano l’importanza di sviluppare competenze strategiche che abilitino l’innovazione dei processi per il potenziamento del business.
Un appello di 24ORE Business School: la formazione è un valore ancora sottostimato — serve un cambio di paradigma per guidare le PMI italiane verso innovazione, sostenibilità e sviluppo culturale.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio. Prossima tappa, il 25 giugno a Napoli con la tavola rotonda dei Presidenti ICT per rafforzare l’azione comune.