
La scuola è finita?
E se la campanella non stesse suonando solo per la fine dell’anno scolastico, ma per la fine di un sistema che non prepara gli studenti alla vita?
formazione | impresa e formazione, impresa e Istruzione
E se la campanella non stesse suonando solo per la fine dell’anno scolastico, ma per la fine di un sistema che non prepara gli studenti alla vita?
Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, annuncia l’avvio della Soft Skill Academy italiana per i propri dipendenti, dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, scegliendo come partner strategico Gility, learning technology company nata come primo progetto di sistema italiano con la missione di promuovere la crescita diffusa e costante delle competenze, leva…
I dipendenti delle PMI più consapevoli e attenti sulle aree di formazione delle aziende stesse. È quanto emerge dall’indagine condotta da Gility, la EdTech company che semplifica la formazione anche per le PMI.
Nel 2022, poco più di un terzo dei 25-64enni ha partecipato ad attività di istruzione e formazione.
Sono due problematiche estremamente delicate che, tuttavia, continuano ad avere, da parte dell’opinione pubblica, livelli di attenzione molto diversi.
Nuove applicazioni dell’AI nel caso di studio proposto da Traction.
GoodHabitz, la piattaforma internazionale per la formazione aziendale, ha individuato sei tendenze che potrebbero plasmare il 2024, offrendo al contempo le best practice da adottare per il successo d’impresa.
Regina: “434 milioni di Euro, ora si punti alla restituzione definitiva del prelievo forzoso, si dia il giusto respiro alla formazione continua”.
Capterra, piattaforma per la ricerca e comparazione di software B2B, nel suo ultimo studio ha approfondito il tema della formazione aziendale nelle imprese italiane, investigando come l’utilizzo delle emergenti tecnologie, quali intelligenza artificiale, realtà virtuale/ aumentata e gamification, possono migliorare l’apprendimento orientato alla carriera e anche come queste stiano cambiando le esigenze di apprendimento dei lavoratori.
L’80% dei datori di lavoro sostiene che i manager incoraggiano i propri collaboratori a sviluppare nuove competenze, ma solo il 51% dei lavoratori si sente effettivamente spronato a farlo. Le competenze digitali e le soft skills sono in cima ai desiderata di formazione dei dipendenti. Quasi un terzo dei professionisti italiani ritiene che l’azienda non investa equamente nelle opportunità di sviluppo personale dei propri collaboratori.