
Fondimpresa: il boom della formazione nell’anno europeo delle competenze
Regina: “434 milioni di Euro, ora si punti alla restituzione definitiva del prelievo forzoso, si dia il giusto respiro alla formazione continua”.
formazione | impresa e formazione, impresa e Istruzione
Regina: “434 milioni di Euro, ora si punti alla restituzione definitiva del prelievo forzoso, si dia il giusto respiro alla formazione continua”.
Capterra, piattaforma per la ricerca e comparazione di software B2B, nel suo ultimo studio ha approfondito il tema della formazione aziendale nelle imprese italiane, investigando come l’utilizzo delle emergenti tecnologie, quali intelligenza artificiale, realtà virtuale/ aumentata e gamification, possono migliorare l’apprendimento orientato alla carriera e anche come queste stiano cambiando le esigenze di apprendimento dei lavoratori.
L’80% dei datori di lavoro sostiene che i manager incoraggiano i propri collaboratori a sviluppare nuove competenze, ma solo il 51% dei lavoratori si sente effettivamente spronato a farlo. Le competenze digitali e le soft skills sono in cima ai desiderata di formazione dei dipendenti. Quasi un terzo dei professionisti italiani ritiene che l’azienda non investa equamente nelle opportunità di sviluppo personale dei propri collaboratori.
8,5 i milioni di euro stanziati per il 1° Avviso con interventi su innovazione, sostenibilità e resilienza. Già annunciate due nuove iniziative. Le aziende possono fare richiesta fino al 13 dicembre.
Resterà aperta fino alle 12:00 di lunedì 6 novembre la finestra per presentare la richiesta dei voucher formativi individuali offerti dalla Regione Toscana ai liberi professionisti “che svolgono attività di tipo intellettuale”.
Nel 2000 erano 69mila, nel 2022 515mila: un aumento annuo medio del 9,6%. Il presidente di Forma.Temp Verbaro: “Questi numeri indicano un sistema di lavoro e formazione resiliente ante litteram”.
L’89% delle imprese a capitale straniero, infatti, investe su questo aspetto in percentuale maggiore rispetto alle altre realtà imprenditoriali presenti in Italia, affiancando alle attività formative tradizionali anche il training on the job, la partecipazione a convegni, workshop e seminari e attività di auto-apprendimento.
A svelarlo è l’ultima indagine condotta da MobieTrain su oltre 650 lavoratori nei settori di ricezione e retail di tutta Europa. Quello della formazione aziendale si conferma essere un tema delicato e che non soddisfa ancora i bisogni dei lavoratori: il 57% degli intervistati ritiene che la formazione a cui ha accesso non sia efficace; mentre il 58% dei lavoratori ritiene di poter performare del 20% in più grazie ad un percorso di coaching efficace. In Italia, il 38% degli intervistati ha dichiarato di non sentirsi sufficientemente motivato sul lavoro, un dato inferiore rispetto alla media europea del 54%.
Con l’Invito 1-2023, pubblicato lo scorso 3 luglio e che prevede 22 milioni di euro distribuiti su sei linee, Fondartigianato ha introdotto un’importante novità: la Linea per la Bilateralità Artigiana (Linea 10), un finanziamento ad accesso rapido e semplice, destinato alle imprese che aderiscono all’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato, ma non ancora a Fondartigianato.
Nasce il corso di laurea magistrale in “Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications” in partnership tra Università di Bergamo, Università di Pavia e IUSS di Pavia. È il primo in Italia, nella sua classe, erogato interamente in lingua inglese e risponde alla profonda e ormai inarrestabile trasformazione dei paradigmi lavorativi. Panel di docenti di rilievo internazionale.