La formazione in azienda si conferma di fondamentale importanza: un lavoratore su tre afferma di non avere le competenze necessarie per svolgere il lavoro

A svelarlo è l’ultima indagine condotta da MobieTrain su oltre 650 lavoratori nei settori di ricezione e retail di tutta Europa. Quello della formazione aziendale si conferma essere un tema delicato e che non soddisfa ancora i bisogni dei lavoratori: il 57% degli intervistati ritiene che la formazione a cui ha accesso non sia efficace; mentre il 58% dei lavoratori ritiene di poter performare del 20% in più grazie ad un percorso di coaching efficace. In Italia, il 38% degli intervistati ha dichiarato di non sentirsi sufficientemente motivato sul lavoro, un dato inferiore rispetto alla media europea del 54%.

Read More

Per il lavoratore protezione a 360° con Fondartigianato e la Bilateralità Artigiana

Con l’Invito 1-2023, pubblicato lo scorso 3 luglio e che prevede 22 milioni di euro distribuiti su sei linee, Fondartigianato ha introdotto un’importante novità: la Linea per la Bilateralità Artigiana (Linea 10), un finanziamento ad accesso rapido e semplice, destinato alle imprese che aderiscono all’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato, ma non ancora a Fondartigianato.

Read More

“Pensare per agire”: filosofi in azienda per affrontare la complessità

Nasce il corso di laurea magistrale in “Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications” in partnership tra Università di Bergamo, Università di Pavia e IUSS di Pavia. È il primo in Italia, nella sua classe, erogato interamente in lingua inglese e risponde alla profonda e ormai inarrestabile trasformazione dei paradigmi lavorativi. Panel di docenti di rilievo internazionale.

Read More

La Classifica Censis delle Università italiane: edizione 2023/2024

Il nuovo ranking annuale degli atenei statali e non statali in base a strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, livello di internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità. Disponibili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali, dei corsi a ciclo unico e delle magistrali biennali secondo la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali.

Read More

“Strategie competitive e sviluppo delle competenze”, ecco come le aziende cambieranno nel prossimo triennio

Indagine di Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale, su centinaia di imprenditori tra il Padovano e il Vicentino. I risultati: la formazione è rivolta ai manager e non ai neo assunti. Dopo il Covid, stop ad investimenti per lo smart working, meglio innovazione e prodotto. Per una azienda su quattro il 2026 segnerà un cambio totale nell’operatività.

Read More